Page 31 - Fisica per non fisici
P. 31
Figura 8. Librazione lunare.
Vediamo che le due immagini della Luna piena, scattate ad alcuni mesi di
distanza, sono leggermente diverse proprio a mostrare questo effetto dovuto alla
librazione.
Per esempio si vede il Mare Crisium leggermente più «schiacciato»
nell’immagine a sinistra rispetto a come appare in quella di destra. Il Mare Crisium è
quella macchia scura di forma ellittica che appare in alto a destra nelle due
fotografie.
Poco fa dicevo che, per gli astronauti sulla Luna, la Terra sta sempre ferma là
sopra una montagna o un cratere lunare. Ebbene, proprio per il fenomeno della
librazione lunare, le cose non vanno esattamente così: gli astronauti vedono che la
Terra compie piccoli spostamenti nel cielo intorno a una posizione che rimane
perennemente la stessa. Infatti, quella che da qui vediamo come una piccola
rotazione della Luna diventa, per un osservatore laggiù, un piccolo spostamento della
Terra sulla volta celeste.
La Luna in 3D
Il fenomeno della librazione ci permette di vedere la Luna come è realmente, cioè di
forma sferica, con un effetto veramente molto interessante. Infatti, vedere un oggetto
che una volta appare in un modo e un’altra volta leggermente ruotato equivale a
vedere l’oggetto da due punti di vista leggermente diversi. D’altro canto, la nostra
visione tridimensionale è dovuta proprio al fatto che osserviamo un certo oggetto da
due punti di vista leggermente diversi che sono le rispettive posizioni dei nostri
occhi. Il cervello poi «fonde» le immagini prodotte sulla retina di ciascun occhio e
in definitiva ci fornisce una unica immagine che ci dà la sensazione della profondità.