Page 16 - 10 minerali preziosi per la tua salute
P. 16

Sintomi e cause della carenza



           I sali minerali vengono eliminati costantemente dall’organismo,
           attraverso l’urina, le feci e il sudore, è quindi importante inte-
           grarli costantemente. Inoltre essi possono anche essere “bloc-
           cati” da sostanze chiamate “chelanti”, introdotte nel corpo, che
           ne riducono l’effi cacia. Queste sostanze possono essere: addi-
           tivi alimentari, farmaci (soprattutto antisettici e antibiotici),
           oppure inquinanti atmosferici. Quando nel corpo sono caren-
           ti alcuni minerali essenziali, i sintomi si manifestano chiara-
           mente. Quelli più comuni sono i seguenti: spossatezza, altera-
           zioni del battito cardiaco, modifiche dello stato di pelle,
           capelli, unghie; disturbi scheletrici o muscolari; crescita irrego-
           lare. Nei casi più gravi si manifestano anemia, inappetenza o
           disturbi digestivi, debolezza notevole delle braccia e delle gam-
           be, diffi coltà respiratorie. Altri sintomi sono mal di testa, calo
           dell’umore e della memoria. Si possono anche alterare i livelli
           di colesterolo e di glucosio nel sangue.
           Le cause della carenza di uno o più minerali possono essere
           diverse. In alcuni casi c’è una predisposizione genetica che ne
           ostacola l’assorbimento, oppure sono in atto patologie che lo
           rallentano. La carenza può essere dovuta anche a squilibri ali-
           mentari o all’assunzione di medicinali.
           Le condizioni che richiedono un maggiore apporto di minera-
           li sono: intenso esercizio fi sico, aumento della sudorazione,
           stress, gravidanza, eccesso di caffè, alcol o fumo. Per quel che
           riguarda il cibo occorre curare soprattutto l’alimentazione di
           anziani e bambini, che più facilmente può essere carente di
           minerali. Per accertare se è in atto effettivamente una demine-
           ralizzazione dell’organismo può essere utile sottoporsi a un
           mineralogramma, un esame eseguito su un campione di capel-
           li, che permette di avere un quadro della quantità di minerali
           presenti nel corpo.




           16
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21