Page 757 - Guida Windows 10
P. 757

Figura 20.16 – Quando si assegnano indirizzi IP statici, occorre compilare correttamente tutti i campi. Per non
        commettere errori che potrebbero provocare la perdita della connettività di rete, selezionate l’opzione Convalida
        impostazioni all’uscita.


          5.    Fate clic su OK per salvare le modifiche.





          Indirizzi IP pubblici e privati


          Ogni computer che sia connesso direttamente a Internet ha bisogno di un indirizzo IP pubblico (un indirizzo che
          possa essere specificato dagli altri computer della rete), in modo che le informazioni richieste (pagine web o posta
          elettronica, per esempio) possano essere inoltrate correttamente al computer. Quando ci si connette a un provider
          Internet, si riceve un indirizzo IP pubblico dal blocco di indirizzi assegnati a tale provider. Se si utilizza una
          connessione telefonica, il provider Internet, probabilmente, assegna al computer un indirizzo IP differente (tratto da
          un insieme di indirizzi disponibili) a ogni singola connessione.


          Se invece avete una connessione persistente con il provider Internet tramite un modem ADSL, l’indirizzo IP
          potrebbe essere permanente o semi permanente se spegnete il computer quando lasciate l’abitazione o l’ufficio e, al
          ritorno, ricevete un indirizzo IP differente.

          Su una rete domestica o di un piccolo ufficio non è necessario avere un indirizzo IP pubblico per ogni computer
          della rete. In realtà, la configurazione di una rete con più indirizzi pubblici può aumentare i rischi per la sicurezza e
          spesso richiede spese di connessione superiori. Una soluzione più sicura e meno costosa consiste nell’assegnare un
          unico indirizzo IP pubblico a un router o a un Gateway residenziale (un computer che svolga tale funzione). Tutti gli
          altri computer della rete si connetteranno a Internet attraverso quest’unico indirizzo. Ognuno dei computer della
          rete locale avrà un proprio indirizzo IP privato, che non è raggiungibile direttamente dal mondo esterno. Per
          comunicare con Internet, il router della rete utilizza una tecnologia chiamata NAT (Network Address Translation),
          che consente di far passare il pacchetto di dati attraverso un unico indirizzo IP pubblico e inviarlo ai molteplici
   752   753   754   755   756   757   758   759   760   761   762