Page 79 - Pablo Picasso
P. 79
tra i poeti, aveva ottimi motivi per dedicare alla Famiglia di
saltimbanchi un’elegia che ripropone le nostalgiche note delle
domande di Gauguin: «Da dove...? Che cosa...? Dove...?».[49]
L’interesse di Picasso per la forma nello spazio, dunque, trae origine
dalle esigenze poste dalla sua arte e dai suoi metodi espressivi. Oltre a
questo, però, tale interesse comporta, per l’artista, la graduale comparsa
anche di una nuova attenzione “spaziale” per la propria psiche, in
conseguenza della quale le fatidiche domande («Da dove veniamo?
Che cosa siamo? Dove andiamo?») risultano sempre più spesso
proiettate sul piano individuale: «Da dove vengo?...». Nel quadro della
formazione di un individuo, queste domande sono assolutamente
normali, e il ventiquattrenne Picasso si trovava proprio in una fase di
questo tipo. In realtà, questa inconscia e intuitiva ricerca delle radici
interiori, che funse da base psicologica per la nuova direzione
imboccata dall’arte di Picasso, fu inizialmente interpretata come effetto
delle influenze greco-romane antiche e venne classificata come Periodo
Rosa o Classico (1905-1906), mentre ora viene più spesso intesa, in
senso più ampio, e insieme più profondo, come «ritorno alle fonti
mediterranee».[50]
Non è un caso che questo ritorno appaia tanto marcato proprio dopo
il soggiorno di Picasso in Olanda (estate 1905), un paese apparsogli
davvero straniero, da cui aveva riportato dipinti pieni di curiosità
etnografiche (si veda Donna olandese in riva a un canale). Uno dei
primi segni di questo ritorno alle fonti mediterranee fu il paesaggio
spagnolo che fa da sfondo alla Famiglia di saltimbanchi di
Washington, da lui completata proprio in questo periodo, e quella
figura – nota come “ragazza di Maiorca” – collocata non tanto lontano
dal gruppo principale. Questo misterioso personaggio prende il nome
dal già menzionato schizzo conservato a Mosca, e il suo nome compare
anche nel catalogo di Shchukin del 1913. La figura, per come appare
nel dipinto di Washington, non si presta a un’interpretazione netta e
univoca; comunque, la brocca dalle perfette forme classiche posta
accanto a questa misteriosa compagna dei saltimbanchi evidenzia il
legame della donna con la cultura mediterranea. Questo attributo
classico è assente nello schizzo di Mosca; cionondimeno, nei colori del
cielo, nell’ocra e nelle dimensioni ridotte della figura femminile,
l’opera costituisce l’epitome della più pura mediterraneità.
Questa spagnola così poco spagnola, con il suo velato copricapo