Page 797 - Manuale dell'architetto
P. 797
PROGETTAZIONE STRUTTURALE • STRUTTURE D.5.
CONSOLIDAMENTO EDIFICI IN MURATURA – PRESCRIZIONI TECNICHE 16.
4 – PLACCATURA ARMATA A.NGPREOONZGEIOREATNTLIAI ZDIIONE
B.OPRREGSATANZISIOMNI IEDDIELGIZLII
1) Rimuovere l’intonaco esistente riportando a vivo la 3) procedere alla realizzazione di perfori con attrezzo a 6) inserire nei perfori barre di acciaio, precedentemen- C.EPSREORFCEISZSIOIONALE
muratura, pulire la superficie della stessa con getto rotazione (preferibilmente mediante carotatrice), te tagliate e sagomate come indicato sul disegno, fis- D.SPTRROUGTETTUTRAAZLIEONE
di acqua e sbruffare con malta di cemento e sabbia; come indicato nel grafico allegato; sando opportunamente le estremità di queste alla E.CAOMNBTIERNOTLALLOE
tale operazione va eseguita con le dovute cautele ed rete elettrosaldata; F.CMOAMTEPROIANLEI,NTI, TECNICHE
eventualmente a strisce alternate; 4) lavare i perfori; G.URBANISTICA
7) applicare idonea malta cementizia preconfezionata,
2) applicare sulla parete una rete els diametro 6/10x10 cm, 5) iniettare nei perfori malta preconfezionata sino a mediante apposita macchina miscelatrice e spruzza- DASPS.E1PCE.ITFTIICINORMATIVI
fissandola provvisoriamente con chiodi e tenendola completo assorbimento della malta da parte della trice, a passate successive, sino a realizzare lo spes- DDCOE.I2MM.PAOTRETRAIAMLEI NTO
convenientemente staccata dalla muratura; muratura; la malta va iniettata a bassa pressione; sore necessario (circa 4 cm). ADMC.A3CLIT.AE,I CONGLOMERATI,
SSDOT.A4LTL.IECDIITAZIONE
CHIODATURE O 12 06 06 06 2/3 S DST.R5U.TTURE
IN FORI O 36 CHIODATURE f 12 ODP.6ER.E DI FONDAZIONE
IN FORI f 36
DCEPDOR.IE5NFSI.SCC1OIR6IILZN.IDIOMANMUIRETNAETTCUONRIACH–E
RETE ELS. f 6 /10x10 cm.
A A4 S
SEZIONE B-B
60 60
B
B S
RETE ELS. f 6 /10x10 cm. S 3/2 4
CHIODATURE f 12 SEZIONE A-A
IN FORI f 36
S
5 – PLACCATURA ARMATA TRA MURI ORTOGONALI
L’intervento va realizzato al fine di collegare validamen-
te muri portanti tra di loro ortogonali.
I perfori vanno realizzati come indicato nel grafico alle- 100 S
gato e le modalità di intervento e le avvertenze sono
come quelle riportate nella Scheda n.4 relativa alle
Placcature.
1) asportazione dell’intonaco;
2) pulizia e lavaggio di eventuali lesioni; RETE ELS f 5/10x10
3) sigillatura delle lesioni (previa allargatura) con malta
cementizia e sbruffatura dei muri;
4) fissaggio preventivo delle reti; PERFORI f 36
ARMATI CON BARRE f 12
5) realizzazione dei perfori, come indicato nel grafico
allegato, con il verso dell’inclinazione alternato;
6) iniezione di idonea malta cementizia e inserimento di
barre diametro 12 ad aderenza migliorata e anco-
raggio di queste alla rete;
7) esecuzione di malta cementizia fibrorinforzata nello 100 100
spessore prescritto (4 cm).
D 211