Page 796 - Manuale dell'architetto
P. 796

D.5. PROGETTAZIONE STRUTTURALE • STRUTTURE
 16. CONSOLIDAMENTO EDIFICI IN MURATURA – PRESCRIZIONI TECNICHE

       1 – RIPARAZIONE DI LESIONE A “CUCI E SCUCI”                                                                                                              A
                                                                                                                                                 A
       1) Rimuovere il vecchio intonaco mettendo a vivo la muratura;
                                                                                                                         A
       2) asportare gli elementi di muratura interessati dalla lesione e alcuni adiacenti fino a    A
          formare un vano di dimensioni atte a ricevere nuovi elementi murari, ponendo cura
          nel formare un andamento perimetrale del vano con buoni ammorsamenti fra nuo-
          va e vecchia muratura;

       3) inserire i nuovi elementi (laterizio, pietrame), previa pulizia e lavaggio del vano
          ponendo particolare cura nella realizzazione dei detti ammorsamenti, usando mal-
          te a ritiro nullo o meglio leggermente espansive, confezionate comunque con iner-
          ti simili a quelli che costituiscono la malta esistente.

                                                                                                    SEZ. A-A                     SEZ. A-A

       2 – RIPARAZIONE DI LESIONE CON INIEZIONI DI MALTA                                            3 – RIPARAZIONE DI LESIONE ISOLATA MEDIANTE INIEZIONI ARMATE

       1) Rimuovere l’intonaco per una ampiezza di circa 40 cm a cavallo della lesione;             1) Rimuovere l’intonaco esistente mettendo a vivo la muratura su entrambe le facce
                                                                                                       per una striscia della larghezza di circa 80 cm a cavallo della lesione;
       2) pulire i lembi della lesione asportando le parti di muratura degradate e lavare con
          getto di acqua a pressione;                                                               2) asportare le parti di muratura deteriorate, lavare con getto di acqua a pressione la zona
                                                                                                       di intervento e la lesione, eventualmente ripristinare la muratura, sigillare la lesione;
       3) scegliere accuratamente i punti in cui praticare i fori in funzione dell’andamento della
          lesione e delle porosità del muro; in genere sono sufficienti 3/4 fori a ml di fessura;   3) sbruffare la muratura con malta cementizia e applicare rete esl diametro 5/10x10;

       4) eseguire fori di 30 mm di diametro e di profondità uguale a quella della lesione;         4) eseguire con perforatrice a rotazione fori di diametro 36 mm (non passanti) dispo-
                                                                                                       sti su ogni faccia della muratura a coppia, inclinati verso il basso di circa 15° e
       5) disporre i boccagli di iniezione e stuccare la lesione con malta cementizia;                 incrociati in modo tale da cucire la lesione con passo dei fori su ogni faccia pari a
                                                                                                       80 cm; sfalsamento, rispetto ai fori dell’altra faccia, pari a 40 cm;
       6) eseguire l’iniezione di malta idonea cementizia con l’ausilio di un tubicino secon-
          dario per lo spurgo dell’aria esistente nella lesione, procedendo dal basso verso         5) lavare accuratamente i fori;
          l’alto;
                                                                                                    6) iniettare idonea malta cementizia a ritiro compensato nei perfori con leggera pres-
       7) a iniezione avvenuta, chiudere il tubicino di sfiato e tenere per qualche minuto la          sione, procedendo dal basso verso l’alto;
          lesione sotto leggera pressione.
                                                                                                    7) inserire nei perfori le barre di armature sagomate come da disegno;

                                                                                                    8) applicare intonaco di malta cementizia.

                                                                                                                  AA

                               AA

                                                                                                                         40 40

                                      30-40

                               40cm.                                                                                     PERFORI f 36
                                                                                                                         E BARRE f 10

                                                                                                                  RETE ELS. f 5/10x10

                                                                                                                                           S

       TUBICINO PER INIEZIONI          FORO f 30                                                    PERFORI f 36  RETE ELS. L=80
                               SIGILLATURA                                                          E BARRE f 10

       SEZIONE A-A                                                                                  SEZIONE A-A
       SCALA DI RAPP. 1:50                                                                          SCALA DI RAPP. 1:50

       0 50                           150 cm                                                        0 50                 150 cm

D 210
   791   792   793   794   795   796   797   798   799   800   801