Page 1017 - Manuale dell'architetto
P. 1017

MATERIALI, COMPONENTI, TECNICHE • PARETI PERIMETRALI VERTICALI F.1.
                                                                                                          CALCESTRUZZO 5.

ELEMENTI RESISTENTI ARTIFICIALI – TIPI E CARATTERISTICHE DELLE MURATURE                                                                                                                                                          A.PGNREOONZGEIOREATNTLIAI ZDIIONE
                                                                                                                                                                                                                                 B.PORREGSATANZISIOMNI IEDDIELGIZLII
Il calcestruzzo è una miscela di tre componenti fondamentali: il cemento, che costitui-          sono idonei all’impiego in zona sismica. La gamma geometrica e dimensionale e le                                                C.EPSREORFCEISZSIOIONALE
sce il legante, l’acqua, che idrata il cemento conferendo all’impasto caratteristiche di         modalità di messa in opera sono analoghe ai laterizi; per gli elementi faccia a vista la                                        D.PSTRROUGTETTUTRAAZLIEONE
lavorabilità e plasticità, gli inerti o aggregati che, per il calcestruzzo ordinario, sono di    gamma cromatica è particolarmente varia.                                                                                        E.CAOMNBTIERNOTLALLOE
origine naturale (sabbia, ghiaia o pietrisco) e costituiscono lo scheletro dell’impasto.         Il buon comportamento al fuoco (cfr. pag. F10) del calcestruzzo lo rende adatto alla                                            F.CMOAMTEPROIANLEI,NTI, TECNICHE
La normativa di riferimento per il calcestruzzo, gli aggregati e i prodotti di calcestruzzo      realizzazione di murature tagliafuoco. La resistenza al fuoco dei blocchi può raggiun-
è inserita nel raggruppamento UNI 91.100.30.                                                     gere, per spessori di 25 cm, la classe REI 240. I blocchi in calcestruzzo sono definiti                                         G.URBANISTICA
Gli inerti, di granulometria opportunamente assortita, devono essere bene avvolti dalla          pesanti se la densità del materiale è dell’ordine di 2000 kg/mc e sono impiegati soprat-
pasta di cemento e ben distribuiti. L’impiego di additivi (agenti acceleranti, ritardanti,       tutto ove occorre un’elevata resistenza meccanica; sono alleggeriti quando la densità
fluidificanti plastificanti, aeranti, impermeabilizzanti) migliora la lavorabilità dell’impasto  è compresa tra 450 e 1400 kg/mc; densità di 800–1000 kg/mc risultano ottimali e
e le prestazioni del prodotto indurito, la cui resistenza dipende dal rapporto acqua/ce-         presentano buone caratteristiche isolanti.
mento, dalla qualità e dalle caratteristiche meccaniche e geometriche degli inerti, dalla        Il calcestruzzo alleggerito (UNI 7548) impiega come inerti il polistirolo l’argilla espansa,
modalità di mescolamento, messa in opera e compattazione. Analogamente ai laterizi,              la pomice, il gesso, trucioli o cascami di legno, le fibre vegetali, il magnesio, l’alluminio.
gli elementi resistenti in calcestruzzo sono divisi in base alla percentuale di foratura;        Il calcestruzzo cellulare gassificato è un materiale molto leggero, 450 kg/mc, facil-
ma a differenza dei primi, la distanza minima tra un foro e il perimetro esterno, al netto       mente lavorabile; è ottenuto con impasto di sabbia e carbonato di calcio miscelato in
dell’eventuale rigatura, e tra due fori non potrà essere < 18 mm.                                acqua con polvere di alluminio; la polvere sviluppa gas espandendo il volume della
Gli elementi sono prodotti per vibrocompressione o stampaggio e i fori risultano leg-            miscela iniziale. Per l’assemblaggio dei blocchi in calcestruzzo cellulare gassificato si
germente svasati per facilitare l’uscita dallo stampo. I blocchi, più diffusi dei mattoni,       impiega malta collante con giunti di spessore di circa 1 mm.

TAB. F.1.5./1 ELEMENTI RESISTENTI ARTIFICIALI IN CALCESTRUZZO ALLEGGERITO CON AGGREGATI DI ARGILLA ESPANSA (dalla UNI 10355)

                                    CARATTERISTICHE                                                                                     CARATTERISTICHE

                             ELEMENTO      MURATURA                                                                              ELEMENTO      MURATURA

                             MASSA VOLUMICA
                                (kg/mc)
                                       FORATURA (%)
                                               FORATURA (tipo)
                                                        GIUNTI VERTICALI
                                                                SPESSORE (mm)
                                                                       RESISTENZA
                                                                           TERMICA
                                                                                MASSA DI
                                                                                   SUPERFICIE (kg/mq)
                                                                                                                                                      MASSA VOLUMICA
                                                                                                                                                         (kg/mc)
                                                                                                                                                                FORATURA (%)
                                                                                                                                                                         FORATURA (tipo)
                                                                                                                                                                                 GIUNTI VERTICALI
                                                                                                                                                                                          SPESSORE (mm)
                                                                                                                                                                                                 RESISTENZA
                                                                                                                                                                                                    TERMICA
                                                                                                                                                                                                         MASSA DI
                                                                                                                                                                                                             SUPERFICIE (kg/mq)
            SCHEMA                                                                                           SCHEMA
DEL SINGOLO ELEMENTO                                                                             DEL SINGOLO ELEMENTO

   E DELLA MURATURA                                                                                 E DELLA MURATURA

BLOCCHI PIENI                650 –  –  CM  45        0,18  14                                    ? BLOCCHI PIENI                                                                                                                 FPVA.E1RR.TEITCIAPLEIRIMETRALI
                         45            GC                                                                                    75                                                                                                  OFCH.R2IIUZ. SZUORNETALI
                                                                                                                                           CM                                                                                    PFINA.3TRE.TRINZIEONI
        488                                                                                                 495                  650 –  –  GC  75        0,28  58                                                                CFVELO.EE4RMM.TIUECNNATILCIEADZI IONE
                                                                                                                                                                                                                                 AF.R5R.EDI
         195                                                                                          195                                                                                                                        FESSI.S6TTE.ERMNAEZIONI

                88           650 –  –  CM  88        0,34  14                                                 117
488                                    GC                                                        495

195

                                                                                                                                 650 –  –  CM  117       0,44  13
                                                                                                                                           GC

                                                                                                 195

             138             650 –  –  CM  138       0,54  102
488                                    GC

195

                                                                                                              195
                                                                                                 500

                                                                                                                                 650 8  P  SM  195       0,76  123
                                                                                                                                           GI

LEGENDA – V= fori verticali; O= fori orizzontali; P= fori passanti; PP= fori                     195                                                                                                                             FLA.1TE.R4I.ZIO
parzialmente passanti; NP= fori non passanti; CM= giunti verticali con malta;
SM= giunti verticali senza malta; GC= giunti orizzontali continui; GI= giunti                                                                                  ? CFA.1LC.5ES.TRUZZO
orizzontali interrotti per un terzo.
La massa volumica è riferita al materiale che costituisce l’elemento; la massa
superficiale è valutata escludendo gli intonaci e comprendendo la malta dei
giunti di s= 12 mm; la resistenza termica unitaria è riferita alla Tm di 20°C.

                                                                                                                                                                                                                                 F 15
   1012   1013   1014   1015   1016   1017   1018   1019   1020   1021   1022