Page 1016 - Manuale dell'architetto
P. 1016
F.1. MATERIALI, COMPONENTI, TECNICHE • PARETI PERIMETRALI VERTICALI
4. LATERIZIO
? TIPI E CARATTERISTICHE DELLE MURATURE
? TAB. F.1.4./2 TIPI E CARATTERISTICHE DELLE MURATURE (dalla UNI 10355)
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE
ELEMENTO MURATURA ELEMENTO MURATURA
SCHEMA MASSA VOLUMICA
DEL SINGOLO ELEMENTO (kg/mc)
FORATURA (%)
E DELLA MURATURA FORATURA (tipo)
GIUNTI VERTICALI
SPESSORE (mm)
RESISTENZA
TERMICA
MASSA DI
SUPERFICIE (kg/mq)
MASSA VOLUMICA
(kg/mc)
FORATURA (%)
FORATURA (tipo)
GIUNTI VERTICALI
SPESSORE (mm)
RESISTENZA
TERMICA
MASSA DI
SUPERFICIE (kg/mq)
SCHEMA
DEL SINGOLO ELEMENTO
E DELLA MURATURA
? BLOCCO FORATO ? MATTONE FORATO
250
250 150
370 250
250
1800 66 O CM 370 1,07 248 1800 60 O CM 150 0,45 114
GI GI
MATTONE FORATO TAVELLONI
250
80 250 1200
250 40
1800 63 O CM 80 0,20 62 1800 56 O CM 40 0,11 34
GC GC
250 250 1200
100 60
250
1800 62 O CM 100 0,27 78 1800 67 O CM 60 0,13 40
GC GC
250 250
120
1800 66 O CM 120 0,31 86
GC
F 14