Page 1011 - Manuale dell'architetto
P. 1011
MATERIALI, COMPONENTI, TECNICHE • PARETI PERIMETRALI VERTICALI F.1.
MURATURE IN ELEMENTI RESISTENTI ARTIFICIALI 3./4.
FIG. F.1.3./2 BLOCCHI E PEZZI SPECIALI A.PGNREOONZGEIOREATNTLIAI ZDIIONE
B.PORREGSATANZISIOMNI IEDDIELGIZLII
PEZZO SPECIALE D’ANGOLO FASCE PER C.EPSREORFCEISZSIOIONALE
LA MALTA D.SPTRROUGTETTUTRAAZLIEONE
E.CAOMNBTIERNOTLALLOE
CAMERE D’ARIA F.CMOAMTEPROIANLEI,NTI, TECNICHE
ELEMENTI A FORI VERTICALI ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI SETTI G.URBANISTICA
L
S
S LH PEZZO SPECIALE PER ARCHITRAVE
H
12 x 25 x 19/24 cm 14,5 x 30 x 19/24 cm 25 x 30 x 19/24 cm H = 12-20 cm H = 20-30 cm
S = 12-25 cm S = 20-30 cm
L = 25-30 cm L = 30-50 cm
BLOCCO PEZZO SPECIALE PEZZO SPECIALE PER VFPA.E1RR.TEITCIAPLEIRIMETRALI
A INCASTRO D’ANGOLO LA CONFORMAZIONE COFH.R2IIUZ. SZUORNETALI
20 x 25 x 30 cm 20 x 30 x 50 cm DI MAZZETTE FIPNA.3TRE.TRINZIEONI
24 x 24 x 30 cm CEVFLO.EE4RMM.TIUECNNATILCIEADZI IONE
FA.R5R.EDI
FASCE DI MALTA FSESI.S6TTE.ERMNAEZIONI
LATERIZIO
ELEMENTI RESISTENTI ARTIFICIALI
Il laterizio è un materiale poroso che si ottiene dalla cottura dell’argilla a circa 800°C. inserendo nell’impasto argilloso polistirolo, segatura, sansa di olive, materiali che ENMFL.AUE1MTR.U2AERNT.AUTLRIIEREINSISTENTI
L’argilla è una roccia sedimentaria sciolta di origine meccanica, con struttura fisica non lasciano traccia di incombusti nel prodotto finito e non ne modificano il AMFEL.RUE1TMR.IF3AEINCT.UITARILERI EINSISTENTI
e chimica eterogenea. È composta da quantità variabili di silice, allumina, acqua, comportamento al fuoco. L’elemento presenta in questo caso degli alveoli vuoti non
ferro, materiali alcalini o alcalino-ferrosi. Le impurità sono costituite dalla presenza comunicanti tra loro, di diametro non superiore a 2,5 mm. FLA.1TE.R4I.ZIO
di quarzo, gesso, salgemma, pirite, feldspati, mica ecc. Le cavità, oltre ad alleggerire l’elemento resistente, riducono la conduttività del
Dopo la frantumazione delle zolle, la depurazione da elementi estranei e la materiale, migliorando le caratteristiche termoisolanti, senza compromettere, in
bagnatura dell’impasto, il processo di produzione prevede: la formatura, che può proporzione, la resistenza meccanica. Una recente teconlogia costruttiva prevede la
avvenire per estrusione, per pressatura o a mano; l’essiccazione, attraverso cui rettificazione dei blocchi. La rettifica è un’operazione meccanica d’elevata
viene sottratta acqua all’impasto; la cottura. Cuocendo argille quarzose naturali fino precisione, a seguito della quale le facce forate dei blocchi risultano perfettamente
alla vetrificazione si ottiene il grès. piane e parallele, garantendo quindi una perfetta ortogonalità rispetto alle facce
La colorazione del prodotto finale dipende dal tipo di argilla o miscela di argille laterali. Ciò consente l’impiego del collante cementizio in luogo della malta, in
utilizzata; in particolare il rapporto tra gli ossidi di calcio e di ferro determina la particolare nei letti orizzontali. Si ottiene così un risparmio dei tempi di messi in
variazione cromatica, che va dal giallo al rosso vivo; mattoni di colore rosso vivo si opera e dei costi, e la riduzione dello spessore dei giunti orizzontali, con un
ottengono con materiali molto ricchi di ferro. Il laterizio alleggerito si ottiene migliorameno dell’isolamento termico della muratura.
F9