Page 1009 - Manuale dell'architetto
P. 1009
MATERIALI, COMPONENTI, TECNICHE • PARETI PERIMETRALI VERTICALI F.1.
MURATURE IN ELEMENTI RESISTENTI NATURALI 2.
TIPOLOGIE MURARIE IN ELEMENTI RESISTENTI NATURALI A.PGNREOONZGEIOREATNTLIAI ZDIIONE
B.PORREGSATANZISIOMNI IEDDIELGIZLII
MURATURA IN TERRA CRUDA le resine sintetiche; ovvero, nella tradizione, l’uso di acquista compattezza. L’altezza del corso è determinata C.EPSREORFCEISZSIOIONALE
caseina, di oli vegetali (cocco, lino, cotone). dalla casseratura utilizzata. La cassaforma, interamente D.PSTRROUGTETTUTRAAZLIEONE
Una rara applicazione di materiali naturali per la realiz- L’aggiunta alla terra cruda di paglia conferisce al recuperabile, è composta di tavole rese solidali per E.ACOMNBTIERNOTLALLOE
zazione di muratura, peraltro non consentita dalla vigente prodotto una sorta di armatura continua e diffusa che ne mezzo di una intelaiatura spostabile. Le tavole possono F.CMOAMTEPROIANLEI,NTI, TECNICHE
legislazione e limitata quindi a sporadici e particolari migliora le caratteristiche meccaniche. Questa tecnica essere alte 50–90 cm e lunghe 100–200 cm. G.URBANISTICA
esempi, riguarda l’impiego della terra cruda. si accoppia spesso alla realizzazione di telai lignei por- L’adobe prevede la formatura di blocchi elementari, da
La possibilità di usare direttamente la terra nella realiz- tanti autonomi, in un procedimento costruttivo ove la mettere in opera successivamente ricorrendo alle PFVA.E1RR.TEITCIAPLEIRIMETRALI
zazione di una muratura dipende dalla qualità della terra terra cruda è utilizzata come semplice tamponamento. tecniche murarie tradizionali. Il blocco viene preparato FCOH.R2IIUZ. SZUORNETALI
disponibile. La terra deve essere stabilizzata. Le tecni- I sistemi costruttivi che utilizzano la terra cruda fanno in casseforme e asciugato al sole. L’uso di presse ma- PIFNA.3TRE.TRINZIEONI
che di stabilizzazione fanno capo a: capo a due procedimenti base: il pisé e l’adobe. nuali trasportabili (10 kg/cmq) consente di produrre FVCELO.EE4RMM.TIUECNNATILCIEADZI IONE
• correzione della densità: compattazione del prodotto Il pisé, o terra battuta, si realizza battendo, corso dopo 1200 blocchi al giorno. FA.R5R.EDI
corso, la terra appositamente preparata in una cassa- Nella costruzione in terra cruda l’orizzontamento è affi- FSESI.S6TTE.ERMNAEZIONI
naturale a mano o con ausili meccanici; forma mobile fatta di tavole di legno. La battitura avvie- dato alla volta o al solaio ligneo. La terra cruda va ben
• correzione della granulometria: miscelazione del pro- ne con un pestello, che può avere forme diverse. protetta dall’azione degli agenti atmosferici; il rivestimen- ENFML.AUE1MTR.U2AERNT.AUTLRIIEREINSISTENTI
La terra costipata, privata dell’aria e dell’acqua, si lega e to è oggetto di accurata manutenzione.
dotto naturale con elementi che ne migliorino la con-
tinuità granulometrica; devono contenere sensibili quantità di sostanze solubili o Il decreto distingue le murature in elementi resistenti
• correzione della qualità fisico-chimica: aggiunta all’im- residui organici; devono presentare buona adesività alle naturali in: muratura di pietra non squadrata, muratura
pasto di prodotti come il cemento, la calce, il bitume, malte e i requisiti minimi di resistenza devono essere listata, muratura di pietra squadrata. I muri a secco,
determinati secondo le modalità indicate dal decreto. senza impiego di malta, non sono previsti dalla norma.
MURATURA DI PIETRA
MURATURA LISTATA MURATURA DI PIETRA SQUADRATA
Gli elementi in pietra sono legati tra loro tramite malta.
Secondo il DM 20 novembre 1987 le pietre devono Costituita come la pre- S = 40 cm Composta con pietre di
essere resistenti al gelo, non friabili o sfaldabili, monde di cedente ma intercalata I ricorsi di mattoni realizzano super- geometria pressoché paral-
cappellaccio e di parti alterate o facilmente removibili; non da fasce di conglomera- fici piane e legano la muratura lelepipeda poste in opera a
to semplice o armato, o strati regolari.
MURATURA DI PIETRA NON SQUADRATA da ricorsi orizzontali Lo spessore minimo deve
costituiti da almeno due essere 24 cm.
Composta da pietrame di filari in laterizio pieno,
cava grossolanamente la- posti a interasse non su- S = 24 cm
vorato e posto in opera in periore a 1,6 m ed este-
strati pressoché regolari. si a tutta la lunghezza e
Lo spessore minimo deve a tutto lo spessore del
essere 50 cm. muro. Lo spessore mini-
mo deve essere 40 cm.
S = 50 cm
Ammorsamento tra il pilastri- TAB. F.1.2./11 VALORE DELLA fk PER MURATURE IN PIETRA NATURALE SQUADRATA
no in laterizio e la muratura in
pietrame Resistenza TIPO DI MALTA
caratteristica a
RESISTENZA DELLA MURATURA compressione fbk M1 M2 M3 M4
dell’elemento N/mm2 kg/cm2 N/mm2 kg/cm2 N/mm2 kg/cm2 N/mm2 kg/cm2
Le proprietà fondamentali di una muratura sono la resi-
stenza caratteristica a compressione fk e al taglio fvk. N/mm2 kg/cm2 1,0 10 1,0 10 1,0 10 1,0 10
Il valore fk è dato dalla resistenza fbk del singolo elemen-
to componente e dalla resistenza della malta (cfr. Malte). 1,5 15
Il dimensionamento semplificato delle murature in ele-
menti resistenti naturali, cioè con l’omissione dell’analisi 3,0 30 2,2 22 2,2 22 2,2 22 2,0 20
strutturale e delle verifiche di sicurezza, è possibile previo
accertamento delle caratteristiche meccaniche dei singoli 5,0 50 3,5 35 3,4 34 3,3 33 3,0 30
elementi secondo le modalità specificate dalla norma.
A tale proposito non sono ammessi tufi con resistenza 7,5 75 5,0 50 4,5 45 4,1 41 3,5 35
a compressione del singolo elemento fbk < 20 kg/cm2 e
per gli altri materiali si considera convenzionalmente 10,0 100 6,2 62 5,3 53 4,7 47 4,1 41
fbk = 0,75 fbm , essendo fbm la media aritmetica della re-
sistenza degli elementi che compongono il provino 15,0 150 8,2 82 6,7 67 6,0 60 5,1 51
espressa in N/mm2 o kg/cm2.
Il valore della resistenza caratteristica a compressione 20,0 200 9,7 97 8,0 80 7,0 70 6,1 61
della muratura può essere dedotto dalla resistenza ca- 30,0 300 12,0 120 10,0 100 8,6 86 7,2 72
ratteristica a compressione degli elementi fbk e dalla clas-
se di appartenenza della malta a condizione che i giunti > 40,0 > 400 14,3 143 12,0 120 10,4 104 – –
orizzontali e verticali riempiti di malta abbiano spessore
compreso tra 5 mm e 15 mm e siano presenti entrambi. TAB. F.1.2./12 VALORE DI fvko PER MURATURE IN PIETRA NATURALE SQUADRATA
Analogamente e per le stesse condizioni, la resistenza
caratteristica al taglio della muratura si determina speri- Resistenza TIPO DI MALTA fvko
mentalmente su campioni di muri secondo le modalità
stabilite dalla legge, ovvero è dedotta dalla formula caratteristica a
fvk = fvko = 0,4 s n, dove fvko è la resistenza caratteri-
stica al taglio in assenza di carichi verticali e sn è la ten- compressione fbk
sione normale media dovuta ai carichi verticali agenti dell’elemento
nella sezione di verifica. I valori di fvko possono essere
dedotti dalla resistenza caratteristica a compressione degli N/mm2 kg/cm2 N/mm2 kg/cm2
elementi fbk e dalla classe di appartenenza della malta.
Le norme svizzere prescrivono per le murature in pietra fbk = 3 fbk = 30 M1 M2 M3 M4 0,1 1
da taglio l’impiego di malta di cemento o malta bastarda
di cemento e calce idraulica. fbk > 3 fbk > 30 M1 M2 M3 0,2 2
Nell’esecuzione della muratura è comunque necessa- M4 0,1 1
rio evitare i nidi di malta (cioè la concentrazione di ec-
cessive quantità di malta), curare le ammorsature tra i
muri e la corretta esecuzione di cordoli e incatenamenti.
(cfr. sez. D.)
legge, regola, principio, invariante. Ogni architetto, per diventare creativo, deve sottoporsi alla giocosa fatica di F 7