Page 1021 - Manuale dell'architetto
P. 1021

MATERIALI, COMPONENTI, TECNICHE • PARETI PERIMETRALI VERTICALI F.1.
                                                                       SISTEMI E PRODOTTI 6.

ELEMENTI RESISTENTI IN LATERIZIO E CALCESTRUZZO                                     BLOCCO PER MURATURA ARMATA                                                   A.PGNREOONZGEIOREATNTLIAI ZDIIONE
                                                                                                                                                                 B.PORREGSATANZISIOMNI IEDDIELGIZLII
LATERIZIO ALVEOLATO                                                                 Blocchi a foratura verticale in laterizio alleggerito di                     C.PESREORFCEISZSIOIONALE
                                                                                    grande formato per muratura monostrato normale o                             D.PSTRROUGTETTUTRAAZLIEONE
Comprende laterizi speciali a elevato isolamento ter-                               armata. Gli elementi per muratura armata sono dota-                          E.ACOMNBTIERNOTLALLOE
mico; le categorie sono definite dalla percentuale di                               ti di particolare conformazione per l’alloggiamento                          F.MCOAMTEPROIANLEI,NTI, TECNICHE
foratura degli elementi: 45, 50, 55, 60.                                            dell’armatura. Sono idonei all’impiego in zona sismica.                      G.URBANISTICA
Alle diverse percentuali corrispondono determinate
caratteristiche di resistenza e le qualità termoisolanti                            Dati tecnici indicativi:                                                     FVPA.E1RR.TEITCIAPLEIRIMETRALI
rimangono sostanzialmente uniformi.                                                 • Dimensioni: 25 x 30 x 30 cm                                                OFCH.R2IIUZ. SZUORNETALI
Gli elementi sono quindi adatti per murature portanti                               • Peso medio: 8 ~ kg/cad                                                     PIFNA.3TRE.TRINZIEONI
monostrato o pluristrato, in zone normali o sismiche                                • Foratura: = 45%                                                            CVEFLO.EE4RMM.TIUECNNATILCIEADZI IONE
di qualsiasi grado.                                                                 • Trasmittanza termica per murature di 30 cm con                             AF.R5R.EDI
                                                                                                                                                                 ESFSI.S6TTE.ERMNAEZIONI
Dati tecnici indicativi di un elemento di classe 45:                                   intonaco di 1 cm su entrambe le facce: 0,67 W/m2 K
• Dimensioni: 19 x 30 x 50 cm                                                       • Isolamento acustico (500 Hz) (spessore 30 cm):                             CFA.1LC.5ES.TRUZZO
• Peso medio: 23 kg/cad                                                                                                                                          SFI.S1T.E6M.I E PRODOTTI
• Foratura: 45% F                                                                      44–48 db
• Trasmittanza termica per murature di 30 cm con intonaco civile su entrambe le     • Resistenza a compressione verticale del blocco: 80 > kg/cm2
                                                                                    • Resistenza a compressione verticale della muratura (Tab. A DM 30 novembre
   facce: 0,76 W/m2 K
• Isolamento acustico (500 Hz) (spessore 30 cm): 45 db                                 1987): 50 kg/cm2
• Resistenza a compressione verticale del blocco: 120 kg/cm2
• Resistenza a compressione verticale della muratura con malta M3: 55 kg/cm2        BLOCCO IN CALCESTRUZZO ALLEGGERITO

LATERIZIO ALLEGGERITO                                                               Blocco alleggerito con inerti di argilla espansa.

Costituito da argilla e perlite, è un prodotto minerale                             Dati tecnici indicativi:
a basso peso specifico ricavato dall’espansione, a                                  • Dimensioni: 20 x 19,5 x 50 cm
seguito di trattamento termico di una roccia d’origine                              • Peso del blocco: 10 kg
vulcanica simile all’argilla.                                                       • Trasmittanza termica: 0,85 W/m2 K
A differenza dei laterizi alveolati, la struttura è com-                            • Isolamento acustico (500 Hz) spessore 30 cm:
patta senza cavità e fori superficiali.
Adatto per murature portanti.                                                          48,5 db
                                                                                    • Resistenza a compressione verticale del blocco:
Dati tecnici indicativi di un elemento di classe 45:
• Dimensioni: 19 x 25 x 30 cm                                                          35 kg/cm2
• Peso medio: 11,7 kg/cad                                                           • Resistenza al fuoco: 240 REI
• Foratura: 45%
• Trasmittanza termica per murature di cm 30 con intonaco civile su entrambe le     BLOCCO IN CALCESTRUZZO CELLULARE

   facce: 0,90 W/m2 K                                                               È costituito da calcestruzzo cellulare espanso prodotto
• Resistenza a compressione verticale del blocco: 260 kg/cm2                        in autoclave. I componenti essenziali sono la sabbia ad
• Resistenza a compressione verticale della muratura (Tab. A DM 30 novembre 1987):  alto tenore di silice, il cemento, la calce e l’alluminio
                                                                                    con funzione espandente.
   80 kg/cm2                                                                        A seguito della reazione chimica con la calce, l’allumi-
                                                                                    nio si espande producendo gas idrogeno che provo-
BLOCCO A INCASTRO                                                                   ca la porosità interna del materiale. Gli elementi sono
                                                                                    facilmente sezionabili in cantiere con sega a disco o
Laterizio alleggerito con aggregazione a incastro in                                a nastro; con l’impiego di appropriata strumentazione
modo da consentire pareti di spessore di 30 cm.                                     la realizzazione di tracce risulta semplificata.
Gli elementi base sono corredati dal semiblocco e da
elementi speciali a spacco facilitato, per lo sfalsa-                               Dati tecnici indicativi:
mento dei giunti verticali e per la realizzazione di                                • Dimensioni: 25 x 25 x 25 cm
angoli incroci mazzette.                                                            • Peso del blocco: 18 kg
                                                                                    • Trasmittanza termica di parete con intonaco: 0,45–0,47 W/m2 K
Dati tecnici indicativi di un elemento di classe 55:                                • Isolamento acustico (500 Hz) (parete intonacata): 49 db
• Dimensioni: 19 x 22,5 x 30 cm                                                     • Resistenza a compressione verticale del blocco: 380 kg/cm2
• Peso medio: 11 kg/cad                                                             • Resistenza a compressione verticale della muratura (Tab. A DM 30 novembre
• Foratura: 55%
• Isolamento acustico (500 Hz): 46 db                                                  1987): 21,8 kg/cm2
• Trasmittanza termica per murature di cm 30 senza intonaco: 0,63 W/m2 K            • Resistenza al fuoco: 180 REI
• Resistenza a compressione verticale del blocco: 90 kg/cm2
• Resistenza a compressione verticale della muratura (Tab. A DM 30 novembre 1987):  BLOCCO CASSERO IN LEGNO-CEMENTO

   36 kg/cm2                                                                        Il legno di abete rosso è macinato e mineralizzato con
                                                                                    il cemento, ottenendo una struttura porosa.
BLOCCO RETTIFICATO IN LATERIZIO PER TAMPONAMENTI                                    I blocchi non sono propriamente elementi resistenti ma
                                                                                    costituiscono la cassaforma a perdere del successi-
Blocco in laterizio, a fori verticali, dalla speciale struttu-                      vo getto di calcestruzzo.
ra a nido d’ape che, grazie al disegno della foratura e                             Sono posati a secco e il loro impiego è idoneo alla rea-
al ridotto spessore dei setti, che non superano 3 mm,                               lizzazione di muratura portante.
consente buone prestazioni termiche e acustiche.                                    È previsto l’inserimento nei fori di uno strato di polisti-
La rettifica consente una assoluta precisione nella                                 rolo di spessore da 2 a 5 cm.
geometria del blocco, con facce di posa piane e pa-
rallele. È previsto quindi l’impiego di collante cemen-                             Dati tecnici indicativi:
tizio per i giunti orizzontali (spessore 3 mm) e la posa                            • Dimensioni: 25 x 30 x 50 cm
a incastro per i giunti verticali, con un notevole                                  • Peso dei blocchi: 74 kg/m2
risparmio di tempi di posa e dei costi, e con la riduzio-                           • Peso muratura con calcestruzzo: 327 kg/m2
ne dei ponti termici.                                                               • Isolamento acustico (500 Hz): 52 db
                                                                                    • Resistenza al fuoco: 180 REI
Dati tecnici indicativi:
• Dimensioni: 30 x 25 x 25 cm
• Trasmittanza termica: 0,39 W/m2 K
• Isolamento acustico: 48 db
• Resistenza al fuoco: 180 REI

                                                                                                                                                                 F 19
   1016   1017   1018   1019   1020   1021   1022   1023   1024   1025   1026