Page 1023 - Manuale dell'architetto
P. 1023

MATERIALI, COMPONENTI, TECNICHE • PARETI PERIMETRALI VERTICALI F.1.
                                                                                                                 MALTE 7.

GESSO                                                           molto fina è impiegata per gli stucchi. Il gesso d’opera        impiegato per il marmorino, un’imitazione del marmo, e        A.PGNREOONZGEIOREATNTLIAI ZDIIONE
                                                                                                                                può essere lucidato. Il gesso può essere integrato da         B.OPRREGSATANZISIOMNI IEDDIELGIZLII
Il gesso è un legante aereo; è il prodotto della cottura di     o per muratura deriva dalla cottura a temperature sino          ritardatori di presa, ad esempio solfato di zinco o calce,    C.EPSREORFCEISZSIOIONALE
minerali contenenti solfato di calcio bi-idrato. La diversa     a 200–250°C. La macinazione è grossolana, la presa è            da colla che ne aumenta l’aderenza e da pigmenti, per         D.SPTRROUGTETTUTRAAZLIEONE
temperatura di cottura e la successiva macinazione ne           rapida. Il gesso allumato deriva dalla cottura a 1000°C         dare colore. Il gesso, che fa presa in alcuni minuti, e la    E.CAOMNBTIERNOTLALLOE
determinano le caratteristiche e l’impiego.                     del gesso puro misto ad allume.                                 scagliola sono impiegati essenzialmente per realizzare        F.CMOAMTEPROIANLEI,NTI, TECNICHE
La scagliola deriva dalla cottura a temperatura inferiore                                                                       malte per intonaco interno.                                   G.URBANISTICA
a 160°C; una macinazione grossolana è sufficiente per           Il gesso è impiegato per intonaci duri e in ambienti non
il confezionamento di malte per intonaco, la macinazione                                                                        AGGLOMERANTE CEMENTIZIO                                       FPVA.E1RR.TEITCIAPLEIRIMETRALI
                                                                umidi. Mescolato con polvere di calcare e pigmenti è                                                                          OCFH.R2IIUZ. SZUORNETALI
                                                                                                                                Con il termine di agglomerante cementizio si intende          IPFNA.3TRE.TRINZIEONI
TAB. F.1.7./5 PROPRIETÀ DEI GESSI COMMERCIALI                                                                                   un legante idraulico chimicamente diverso dal cemento         CFVELO.EE4RMM.TIUECNNATILCIEADZI IONE
                                                                                                                                e con inferiori caratteristiche di resistenza.                FA.R5R.EDI
                      FINEZZA DI MACINAZIONE                    Tempo     Resistenza              Resistenza   Resistenza a     Integrando il prodotto con additivi plastificanti si ottiene  FSESI.S6TTE.ERMNAEZIONI
                                                                minimo    a trazione              a flessione  compressione     l’agglomerante cementizio plastico, caratterizzato,
                       Passante     Passante                    di presa                                                        analogamente alla calce, da una migliore lavorabilità.        FM.A1L.T7E.
                      al setaccio  al setaccio                  (minuti)    minima                  minima         minima
                      da 0,2 mm    da 0,09 mm                               (kg/cm2)                (kg/cm2)       (kg/cm2)
                      (% minima)   (% minima)                       15
                                                                     7          20
Scagliola             95 85                                         20           8                30 40
Da muratura                                                         40          12                20 50
Allumato              70 50                                                      –                30 70
Da pavimenti                                                                                      ––
                      90 80

                      90 80

CEMENTO

Il cemento è un legante idraulico ottenuto per macina-          Il cemento portland, naturale o artificiale in relazione        tura avvenuta caratteristiche di resistenza uguali o mag-
                                                                al tipo di clinker presente nel composto, prevede l’im-         giori. Il cemento pozzolanico è poco permeabile, quindi
zione di clinker e gesso. Secondo la normativa italiana         piego di gesso o anidride per regolarne la presa.               meno attaccabile dall’azione aggressiva delle acque
                                                                È un cemento poco resistente alle acque marine e agli           solfatiche.
il cemento, dopo 28 giorni di stagionatura sott’acqua, deve     agenti chimici a base solfatica che determinano la for-         Il cemento d’altoforno unisce al clinker le loppe basi-
                                                                mazione di un sale, l’ettringite, causa di rigonfiamenti,       che mescolate con gesso, calce e solfuro di calce, che
presentare una resistenza a compressione maggiore o             sino al 230% del volume, e disgregazione della massa.           conferiscono idraulicità alle scorie. Il comportamento è
                                                                Aggiungendo all’impasto l’ossido ferrico si ottiene un          analogo a quello del cemento pozzolanico: scarsa resi-
uguale a 325 kg/cm2.                                            altro tipo di portland, il cemento ferrico, molto resisten-     stenza iniziale e bassa permeabilità.
                                                                te ai solfati.                                                  Il cemento alluminoso è composto da clinker formato
Una classificazione dei cementi tiene conto dei valori di       Il cemento bianco è un tipo di cemento portland in cui          principalmente da alluminati idraulici di calcio. Il giusto
                                                                le materie prime sono a basso contenuto di ferro; è uti-        dosaggio dei componenti, caratterizzati da prestazioni
resistenza a compressione e del tempo di presa:                 lizzato per ragioni estetiche; aggiungendo al cemento           diverse e contrastanti, determina il tempo di presa e il
                                                                bianco pigmenti inorganici di diversi colori si ottengono       rapido raggiungimento delle caratteristiche meccani-
• a lenta presa       tempo di presa: 8-12 ore;                 i cementi colorati.                                             che, che in 24 ore si avvicinano al massimo valore.
                                                                Il cemento pozzolanico è composto di clinker e pozzo-           Contrariamente ai cementi precedenti, la resistenza
• ad alta resistenza  tempo di presa: 4-7 ore;                  lana, o altro materiale dotato di una buona attività            iniziale, rispetto al cemento portland, è particolarmente
                                                                pozzolanica, cioè la capacità di reagire, a temperatura         elevata per ridursi con il procedere della maturazione,
• a rapida presa/alta resistenza tempo di presa: 5-15 min.      ambiente e in presenza di acqua, con la calce o idrato          sino ad assestarsi sui valori di norma. Il fenomeno è
                                                                di calcio, al fine di costituire un composto stabile con        accentuato dalle alte temperature.
Il componente fondamentale del cemento è il clinker che         proprietà leganti e caratteristiche idrauliche.                 Il cemento alluminoso ha una bassa permeabilità, è
viene miscelato oltre che con il gesso, con alluminio,          A una minore resistenza iniziale, rispetto al cemento           poco attaccabile dalle acque solfatiche ma reagisce a
ferro, pozzolana, dando luogo a prodotti con caratteristi-      portland, nel cemento pozzolanico seguono, a stagiona-          quelle alcaline.
che diverse. Il clinker si ottiene dalla cottura a 1400°C di
miscele di carbonato di calcio, silice, allumina e piccole
percentuali di ossido di ferro e magnesio. Dopo la cottu-
ra i composti sono dotati di proprietà idrauliche. Il clinker
artificiale è ottenuto da miscele di calcari, argilla e marne.
Dalla successiva macinazione e integrazione con addi-
tivi specifici si ottengono cementi di tipo diverso, distinti
dalle norme in cemento portland, cemento pozzolanico,
cemento d’altoforno, cemento alluminoso.

TAB. F.1.7./6 VALORI MINIMI DI RESISTENZA MECCANICA (kg/cm2)                                      TAB. F.1.7./7 CARATTERISTICHE MECCANICHE DEI LEGANTI IDRAULICI
                   PER I DIVERSI TIPI DI CEMENTI – Resistenza a flessione (F) e a                                    A VARIE STAGIONATURE (valori minimi stabiliti dall’art. 1 della
                   compressione (C) – Tempi di presa secondo il DPR 3 giugno 1968                                    legge 26 maggio 1965 e dal DM 31 agosto 1972)

                   CEMENTO PORTLAND                                                                                             Resistenza a flessione Resistenza a compressione
                 (o pozzolanico d’altoforno)
                                                                                          Per     CLASSIFICAZIONE                  Kg/cm2 dopo             Kg/cm2 dopo
                                                                Alluminoso sbarramenti            Cemento normale (N)
TEMPO                                                                                                                           stagionatura di giorni     stagionatura di giorni
(giorni)                                                                             di ritenuta
                        Tipo                                                                                                    1 3 7 28 1 3 7 28 90
                         425                                      FCFC
             325      FC                        525                                                                             – – 40 60 – – 175 325 –
          FC                                 FC
                                                                                                  Cemento ad alta               – 40 60 70 – 175 325 425 –
                                                                                                  resistenza (AR)

1 – – – – 40 175 40 175 – –                                                                       Cemento ad alta
                                                                                                  resistenza e rapido
                                                                                                  indurimento (ARI)             40 60 – 80 175 325 – 525 –

3 – – 40 175 60 325 60 325 – –

                                                                                                  Cemento alluminoso            40 60 – 80 175 325 – 525 –

7 40 175 60 325 – – – – – –                                                                       Cemento per sbarramenti       –  –  –         –       –  –  – 225 350
                                                                                                  di ritenuta

28 60 325 70 425 80 525 80 525 – 225                                                              Agglomeranti cementizi        ––    ––                – – 100 160 –
                                                                                                  a presa lenta

90 – – – – – – – – – 350                                                                          Agglomeranti cementizi        ––    ––                – – 130* –                 –
                                                                                                  a presa rapida

                                                                                                  Calci idrauliche naturali     – – – – – – – 15 –

Tempi                   inizio presa: > 45’                               > 45’                   Calci idrauliche artificiali  –  –  –         –       –  –  – 30 –
di presa              termine prese: < 12h                                < 12 h                  (pozzolaniche, sider.)

I valori sono considerati con una tolleranza del 5%

                                                                                                                                                                                              F 21
   1018   1019   1020   1021   1022   1023   1024   1025   1026   1027   1028