Page 108 - Agopuntura dalla A alla Z
P. 108
funzione dell'energia nutritiva Yong Qi e l'imbibizione con l'energia difensiva Wei Qi.
I Cinesi antichi considerarono l'uomo Microcosmo, avendo come modello il Macrocosmo
costituito dalla Terra e dall'Universo; intuirono l'esistenza di una rete di canali che collegano
la cute con gli organi interni, analogamente alle canalizzazioni della Terra. Il massimo
sviluppo teorico dell'agopuntura avvenne, infatti, quando furono scavate le grandi
canalizzazioni in Cina, che portarono l'acqua e quindi la vita in zone aride, deviandola da zone
in cui l'"eccesso" di acqua determinava disastrose inondazioni. L'attività di canalizzazione è
tuttora in atto in Cina.
L'agopuntura spesso provoca delle sensazioni dette teh ch'i (Qi). Le sensazioni possono
variare dal "torpore", che dipenderebbe dalla stimolazione diretta di un tronco nervoso, alla
sensazione di "irritazione" che sarebbe legata alla stimolazione di periostio, legamenti,
aponeurosi e tendini; mentre "distensione" o "pesantezza" sarebbero causate dalla
stimolazione muscolare.
II sistema dei canali e collaterali è costituito da:
- 12 canali principali dove scorre l'energia, seguendo un ritmo circadiano; la
cronobiologia è stata scoperta dai cinesi in tempi remoti;
- 8 canali straordinari, sede dell'energia ancestrale, sono stati i primi a formarsi e
costituiscono la base anatomo-fisiologica di trattamenti d'agopuntura estremamente
efficaci.
CANALI PRINCIPALI JING MAI
Il sistema di circolazione dell'energia tramite un insieme di canali è peculiare della Medicina
Cinese; si tratta di strutture funzionali, immateriali, ma la cui esistenza è chiaramente e
facilmente dimostrabile con una serie di prove, dalla conducibilità elettrica al Tecnezio
radioattivo.
Infatti, attraverso i canali scorre il Ciclo giornaliero della circolazione energetica, che
irrora e nutre l'organismo, la cosiddetta: "Grande Circolazione".
L'organismo umano è strutturato come un sistema biofisico comunicante con l'esterno, in
cui gli organi fungono da accumulatori d'energia e i canali si comportano come dei cavi
conduttori.
La conduzione "energetica" è strettamente correlata con la linfoematica e la nervosa, anzi
rappresenterebbe un supersistema di controllo su tali vie e sui messaggi portati dal sangue
(mediatori ed ormoni).
Secondo la Medicina Cinese le influenze atmosferiche caldo, freddo, umidità, secchezza e
vento, attraverso i punti, penetrerebbero nei canali, avendo, se non sono in eccesso e se sono
adeguate alla stagione, un'azione di stimolo sull'organismo umano.
Se sono eccessive, o si manifestano fuori stagione, assumono il ruolo di energie
cosmopatogene, chiamate dai cinesi "energie perverse" e, a questo punto, entra in gioco il
ruolo difensivo dei canali, che mobilizzano l'energia difensiva Wei Qi, che rappresenta le