Page 104 - Agopuntura dalla A alla Z
P. 104
P COME PlLATES
L a varietà degli esercizi: più di 600, con l'impiego di macchine che liberano la mente,
impegnata nell'esecuzione degli esercizi stessi, rilassa e attira non solo gli abituali
frequentatori delle palestre, ma un pubblico molto più vasto. Inoltre il metodo Pilates non è
mirato al potenziamento, ma aumenta l'elasticità, raccomandandosi negli sportivi, in cui
l'eccessivo sviluppo muscolare, provoca frequenti stiramenti e strappi. Il metodo prevede
l'impiego di macchine azionate da molle e una serie d'esercizi a terra. È stato inventato da
Joseph H. Pilates (1880-1967) che per rimediare alla propria struttura fisica gracile, si dedicò
alla "cultura fisica radicata" del corpo, inventando un sistema di esercizi unico.
È un regime di allenamento basato sul corpo in movimento; il soggetto partecipa
attivamente con il corpo e con la mente. Perché, come affermava Pilates: "La cosa importante
non è ciò che stai facendo, ma come stai eseguendo ciò che fai". La pratica costante migliora
l'armonia dei gesti, prevenendo i dolori dovuti a posture errate e consentendo una buona
escursione articolare. L'esercizio deve essere piacevole, divertente e avvincente. Gli esercizi
fanno lavorare tutto il corpo, in modo non ripetitivo, senza gravare sulle articolazioni. Sono
importanti la concentrazione, la fluidità, la precisione del movimento e la respirazione.
Va eseguito con la guida di un personal trainer, che segue un'unica persona o gruppi
ristretti. È particolarmente indicato per gli atleti, sia in fase di preparazione sia in fase di
recupero dagli infortuni, per i ballerini, gli anziani che vogliano ritrovare l'elasticità e per tutti
coloro che vogliano mantenersi in forma.