Page 105 - Agopuntura dalla A alla Z
P. 105

P COME POSSIBILI ACCIDENTI CONNESSI

      ALL'AGOPUNTURA











      L     a  percentuale  delle  complicanze  è  decisamente  bassa,  dallo  0,02%  allo  0,1%,  e

            solitamente  legata  all'infissione  di  aghi  da  parte  di  non  medici  o  agopuntori  poco
      qualificati.
           L'Agopuntura  presenta  una  pericolosità  modesta.  I  problemi  di  più  frequente  riscontro
      sono le lipotimie, generalmente legate ad una reazione emotiva. È opportuna una manualità

      delicata e rassicurare il paziente.
           Si possono verificare piccoli ematomi, di scarsa importanza, evenienza intrinseca in una
      metodica basata sull'infissione di aghi. Rarissime le perforazioni di organi, come il polmone o
      di importanti vasi sanguigni, in genere legati a grossolani errori d'esecuzione.
           La  rottura  dell'ago  è  essenzialmente  un  ricordo  di  un'agopuntura  di  altri  tempi  causa
      l'abbandono  degli  aghi  d'argento  e  d'oro  e  l'adozione  di  aghi  monometallici  d'acciaio  o  di
      leghe.
           Le infezioni, comunque escluse da uno dei massimi centri infettivologici, quale il Pasteur

      di Parigi, data la finezza degli aghi e la mancanza di cavitazione, per cui l'ago si autodeterge,
      sono  dovute  alla  mancata  sterilizzazione  e,  quindi,  superate  dall'uso  di  aghi  sterilizzati  o
      monouso, inoltre è raccomandato l'uso di aghi individualizzati per il singolo paziente, onde
      evitare paure o attribuzioni all'agopuntura di infezioni avvenute in altre circostanze.
           Le condriti sono legate all'uso di aghi auricolari a permanenza, solitamente nelle stagioni

      caldo-umide.
           L'agopuntura non è controindicata durante la gravidanza, anzi la donna gravida risponde
      particolarmente bene, costituisce uno dei "luoghi preferenziali dell'agopuntura", in quanto in
      gravidanza e nell'allattamento è sconsigliata o controindicata l'assunzione di farmaci.
           È opportuno che la terapia venga fatta da agopuntori esperti, in grado di gestire l'aumentata
      risposta  in  gravidanza;  oltre  a  conoscere  naturalmente  i  punti  proibiti  durante  l'intera
      gravidanza o nei singoli mesi della gestazione.

           Anche la patologia tumorale non controindica l'agopuntura; occorre solo evitare la puntura
      diretta del tumore, in quanto potrebbe favorire la metastizzazione.
           Naturalmente  l'agopuntura,  in  queste  patologie,  è  da  considerarsi  solo  un  sostegno  alle
      terapie occidentali.
           Nell'elettroagopuntura  le  controindicazioni  sono:  la  possibile  insorgenza  di  intensa
   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110