Page 633 - Shakespeare - Vol. 3
P. 633

luttuosa che regna in casa di Olivia.

              39 II, v, 172 Sophy: ci sono due allusioni allo Scià di Persia (la seconda si trova all’atto III, scena IV, v.
                 268) legate a un viaggio in quel paese di due inglesi avventurosi, Sir Anthony Shirley e suo fratello
                 Robert.  Robert  si  fermò  in  Persia  diventando  maestro  d’armi  dello  Scià  mentre  Anthony,  oltre  a
                 ricevere una ricca pensione, venne nominato ambasciatore presso i Principi Cristiani d’Europa.
              40 III, i, 51 Lord Pandarus: qui s’allude al ruolo di mezzano svolto da Pandaro, zio di Cressida, di cui si
                 era  invaghito  Troilo  (cfr.,  sempre  di  Shakespeare,  il  Troilus  and  Cressida,  una  commedia  scritta
                 poco dopo quest’opera).
              41 III, i, 55 Cressida... beggar: Cressida diventa una mendicante nel poema di Robert Henryson, The
                 Testament of Cresseid, che risale al secolo XV.
              42 III,  i,  109 spheres:  secondo  l’astronomia  antica  (cfr.  Platone,  La  Repubblica)  peraltro  ancora
                 ampiamente accettata in epoca elisabettiana, si pensava che l’universo fosse composto di una serie
                 di  sfere  di  cristallo,  posta  una  dentro  l’altra,  con  interstizi  così  esigui  che  le  sfere,  toccandosi,
                 producevano musica.
              43 III, i, 133 Then... ho!: era questo il richiamo usato dai battellieri del Tamigi per invitare i passeggeri
                 a imbarcarsi per la breve navigazione che li avrebbe condotti dalla City of London a Westminster.

              44 III,  ii,  26 icicle...  beard:  Shakespeare  allude  al  viaggio  al  Polo  compiuto  dall’esploratore  olandese
                 William Barentz nel 1596-97.

              45 III,  ii,  30 Brownists:  erano  una  setta  religiosa  che  si  chiamarono  subito  dopo Indipendents  e,
                 nell’Ottocento, Congregationalists, che pretendevano che la Chiesa fosse governata secondo principi
                 democratici.
              46 III,  ii,  45 bed...  Ware:  una  testata  di  letto  in  legno  di  quercia  larga  dieci  piedi  e  nove  pollici
                 (corrispondenti a tre metri e trentasei centimetri) che si può ammirare ancor oggi presso il Victoria
                 and Albert Museum di Londra.
              47 III, ii, 71-72 pedant... church: i maestri elementari che non avevano una loro scuola erano costretti
                 a chiedere ospitalità alle parrocchie per dar lezioni (Mahood).
              48 III,  ii,  75-76 the  new...  Indies:  nel  1599  Emmerie  Mallinenx  aveva  disegnato  un  nuovo  atlante
                 geografico a cui erano state aggiunte anche le Indie Occidentali.
              49 III,  iii,  39 Elephant:  all’epoca  esisteva  una  famosa  locanda  così  chiamata  sita  nel  quartiere  di
                 Southwark, nei pressi del Globe Theatre.
              50 III, iv, 54 midsummer madness: all’epoca si credeva che il solleone estivo fosse una possibile fonte
                 di follia.
              51 III, iv, 131-132 in... bound: era questo il metodo di cura della follia.
              52 IV,  i,  23 after...  purchase:  il  prezzo  di  mercato  dei  terreni  veniva  calcolato  sommando  il  canone
                 d’affitto annuo degli stessi per un periodo di quattordici anni.
              53 IV, i, 28 an action of battery: un’espressione tratta dal linguaggio forense a cui Shakespeare ricorse
                 più di una volta (cfr. anche Hamlet e Measure for Measure).

              54 IV, ii, 2 Sir Topas: era normale rivolgersi ai religiosi facendo precedere il nome dall’appellativo Sir, con
                 lo stesso significato del Dominus latino. Quanto a topas (topazio), si credeva che le pietre preziose
                 avessero poteri taumaturgici. Il topazio, in particolare, era la pietra con cui veniva curata la follia.
              55 IV, ii, 12-13 old hermit of Prague: un personaggio di fantasia.

              56 IV,  ii,  14 King Gorboduc: leggendario re inglese su cui i drammaturghi Norton e Sackville scrissero
                 una tragedia (1562) che prende il titolo dal nome del re.

              57 IV, ii, 49 Il filosofo e matematico greco Pitagora (V sec. a.C.) era particolarmente noto, specie per
   628   629   630   631   632   633   634   635   636   637   638