Page 232 - Keplero. Una biografia scientifica
P. 232

diagonale,  avesse  la  massima  capacità.  In  un  primo  tempo

                assimilò il barile a un cilindro. In questo caso si ha un volume

                massimo  quando  il  rapporto  tra  l’altezza  del  cilindro  e  il

                diametro è pari alla radice di 2 ovvero, nel linguaggio dell’epoca,

                è  in  proporzione  semidoppia.  Keplero  passò  quindi  a
                perfezionare  il  proprio  modello,  approssimando  il  barile  a  un

                doppio  tronco  di  cono,  con  le  due  basi  maggiori  saldate  nel

                mezzo.  In  questo  modo,  tenne  conto  del  fatto  che  i  barili  si

                allargavano  nei  diametri  centrali,  ovvero  erano  panciuti.  Il

                volume ottimale dunque si otteneva quando la lunghezza delle

                doghe incurvate verticali era pari a 3/2 il diametro della base.

                   Ammettendo  che  gli  austriaci  utilizzassero  barili  di  diverse

                dimensioni,  ma  per  cui  valesse  costantemente  la  suddetta

                relazione  tra  base  e  altezza,  Keplero  si  chiese  come  avrebbe

                dovuto essere fatta l’asta graduata che il venditore inseriva nel

                barile  per  determinarne  la  capienza.  Ricavò  che  le  tacche  si
                dovevano trovare a un distanza pari alla diagonale OT (figura

                6.1), misurata in un’anfora di riferimento. L’asta veniva inserita

                dal venditore nel foro di riempimento A, fino a toccare una delle

                basi  nel  punto  Z.  Per  un  barile  costruito  in  maniera  ottimale,

                quando  sull’asta  si  leggeva  la  prima  tacca,  il  barile  conteneva

                l’equivalente  di  un’anfora.  Se  si  leggeva  la  seconda,  il  barile

                conteneva l’equivalente di otto anfore, se la terza di ventisette

                anfore. In pratica, concluse Keplero, per determinare la capacità

                di  un  barile  austriaco  era  sufficiente  scrivere,  a  fianco  di

                ciascuna tacca dell’asta graduata, il cubo del numero progressivo

                corrispondente a quella tacca.
                   I  procedimenti  con  cui  Keplero  arrivò  alle  sue  conclusioni

                sono  estremamente  complessi  e,  come  si  è  detto,  sono
   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237