Page 13 - Maschere_Motta
P. 13

dire Pantalone e il Dottore. Il primo, vecchio, era detto dapprima il Magnifico, in contrap-
                                      posizione alla miserabilità dei servi, e rappresentava il tipo del mercante dedito ai traffici e
                                      ai commerci. Poi assunse definitivamente il nome tipico del mercante veneziano,
                                        Pantalone de’ Bisognosi, accentuando il suo carattere di vecchio avaro e brontolone, al
                                      centro di tutte le burle a causa della sua grettezza e delle sue ridicole velleità amorose.
                                      Anche di questa maschera l’etimologia è incerta: forse bisogna risalire a S. Pantaleone, o
                                      agli antichi mercanti veneziani detti “pianta leoni” (con riferimento al Leone di S. Marco,
                                      che solevasi innalzare nei territori di nuovo acquisto), o ai pantaloni lunghi del costume
                                      originario. La sua figura è caratterizzata da un naso adunco, la barba aguzza e le ciabatte
                                      a punta rialzata, indossa il giustacuore e i pantaloni rossi a maglia, al fianco ha sempre
                                      una borsa colma di monete e in testa una berretta di lana rossa, a volte orlata di nero.
                                      Dalle spalle gli ricade fino ai piedi l’ampia e nera zimarra.
                                        Il secondo vecchio è il Dottore, una maschera in cui si esprimeva la caricatura del pe-
                                      dante. Questa maschera finì con l’identificarsi con il giurista dello studio bolognese e si
                                      chiamò Dottor Graziano o più durevolmente, Dottor Balanzone. Vestiva completamente
                                      di nero: di bianco aveva solo il collarino, i polsini e il fazzoletto pendente dalla cintura. Il
                                      suo aspetto richiama la figura dell’uomo ben nutrito e amante del vino. Si fa derivare il suo
                                      nome dalle “balle” o frottole che gli escono dalla bocca, ma anche da balanza (bilancia),
                                      simbolo della giustizia che egli rappresenterebbe. Hanno molta affinità con il Dottor Ba-
                                      lanzone le maschere del Pedante e del balbuziente Tartaglia.
                                        Oltre ai due servi e ai due vecchi, famosa fu anche la maschera del Capitano, pittoresca
                                      e immaginosa satira del soldato vanaglorioso e donnaiolo. La commedia dell’arte ebbe
                                      due maschere del genere: quella spagnola e quella italiana, donde le molte variazioni ai
                                      nomi dei Capitani: Terremoto, Spaccamonti, Sangre y Fuego, Taglia Cantoni, Metamoros,
                                      Spezzaferro, Rodomonte e, il più celebre di tutti, Capitan Spaventa da Vallinferna. Alla tru-
                                      culenza degli atteggiamenti e al barocchismo sfrenato delle “bravure” s’intonano anche
                                      l’abito, per lo più a strisce colorate con nastri, mantellette e ampi stivali, enormi cappello-
                                      ni piumati e al fianco una lunga spada e diversi pugnali.
                                        Naturalmente, se queste furono le maschere più importanti, altre ne sorsero di tem¬po
                                      in tempo nei paesi diversi, ma la loro fama rimase piuttosto limitata in quanto nella mag-
                                      gioranza dei casi, si trattava di maschere di carattere esclusivamente regionale come: il
                                      Gianduia torinese, lo Stenterello fiorentino, il Meneghino milanese, il Gioppino bergama-
                                      sco, il Rugantino romano e tante altre. Al mondo delle maschere, anche se tali non posso-
                                      no essere considerati, appartengono anche i personaggi degli Innamorati e della Servetta,
                                      che parlano in toscano.
                                        Le maschere principali compaiono nel ‘700 anche nel teatro letterario, e qui è da ri¬cord-
                                      are particolarmente il Goldoni, che come ingentilisce le maschere di Arlecchino e di Bri-
                                      ghella, parimenti riabilita la figura di Pantalone, divenuto un serio e laborioso mercante
                                      ma anche un saggio e comprensivo padre di famiglia. In Carlo Gozzi, invece, le maschere
                                      ricadono nel buffonesco, quand’anche non si riducono a semplici raffigurazioni delle sue
                                      polemiche antilluministiche. Nell’800 le ritroviamo nel teatro popolare e dialettale.


                                                                                                                 3
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18