Page 128 - Profili di Storia
P. 128

P1_Modulo03a.qxp  22-02-2010  8:27  Pagina 113





                                                                                                 Unità 5
                                                                                  Le origini della civiltà greca



                        4. La società micenea

                         La documentazione Nella loro struttura «stratificata» l’Iliade e l’Odissea conservano
                        precisi elementi che rimandano all’età micenea. Per esempio, il «Catalogo delle navi» del
                        II libro dell’Iliade, cioè l’elenco delle forze achee in campo a Troia e del-
                        le relative flotte, descrive un quadro delle «potenze» micenee che è sicu-
                        ramente molto antico: Micene e Pilo, presentate come le due poten-
                        ze più importanti, già nell’VIII sec. a.C. erano – come dimostra-
                        no gli scavi archeologici – due centri insignificanti. A parte i da-
                        ti ricavabili dall’analisi dei testi omerici e dall’archeologia, la no-
                        stra documentazione sui Micenei deriva dalle migliaia di tavo-
                        lette scritte in lineare B ritrovate nei principali insediamenti.
                        Il contenuto di questi documenti è semplice e ripetitivo: esso



                   VITA SOCIALE                Le voci della comunità
                   E DIRITTO


                           ell’Iliade sono soprattutto gli eroi  dei poemi omerici.
                   Nstessi a cantare talvolta «le gesta  Accanto alla trasmissione  di  un
                   gloriose degli uomini». Ma nell’Odissea  sapere consolidato, c’era però,
                   compaiono i cantori di professione, gli aedi.  nell’esibizione di un aedo, un largo
                   Probabilmente fin dall’età micenea gli aedi  margine d’improvvisazione: parten-
                   godettero  di  un  elevato  prestigio  sociale,  do dal ricchissimo patrimonio epico e
                   benché fossero solitamente di estrazione  mitico delle «antiche storie», egli rin-
                   popolare: erano uomini liberi che esercita-  novava continuamente il suo repertorio
                   vano un’attività specialistica al servizio del-  grazie alla tecnica della «composizione
                   l’aristocrazia e delle corti principesche.  orale». Si serviva cioè della metrica, di epi-
                   Lo stesso Omero, se realmente è esistito un  teti ricorrenti, di scene tipiche, di formule
                   poeta di questo nome, è descritto dalla tra-  fisse, per variare e rielaborare all’infinito i
                   dizione come un aedo cieco, itinerante tra  canti a seconda delle esigenze dell’uditorio
                   le corti dell’Asia Minore. Lo patrocinavano  o  anche  delle  sue  preferenze  personali.
                   nobili mecenati, forse principi della Ionia,  L’aedo componeva mentre cantava e pote-
                   che amavano udire le gesta dei gloriosi e  va continuare per ore intere, a richiesta del
                   leggendari eroi da cui si vantavano di di-  pubblico: cantore e pubblico erano legati
                   scendere. Nella Grecia arcaica forse l’aedo  da un rapporto psicologico molto intenso,  π Achille e Aiace giocano ai dadi,
                   si esibiva anche davanti alla folla in occa-  di profonda compartecipazione.  540-530 a.C.
                   sione di feste religiose, ma i suoi interlocu-  Un buon aedo doveva però saper incantare  [da Vulci, Museo Gregoriano Etrusco,
                                                                                              Città del Vaticano, Roma]
                   tori privilegiati erano gli aristocratici, il suo  l’uditorio, tenendone viva l’attenzione con i
                   ambiente naturale la corte. Tuttavia, la poe-  mille strumenti del suo mestiere. La sua me-  Un chiaro indizio dell’enorme diffusione che i
                                                                                              poemi omerici ebbero in tutto il mondo greco è
                   sia aedica tende a esprimere sentimenti e  moria straordinaria e il suo rapporto con la  dato dalla notevole frequenza con cui vengono
                   valori riconosciuti da tutta la comunità.  parola, che sembrava uscirgli dalle labbra  raffigurati nella pittura vascolare personaggi ed
                   Già il filosofo Platone individuava nei  come una magia seducente,  davano l’im-  episodi tratti dall’Iliade e dall’Odissea. L’anfora
                                                                                              rappresenta un episodio dell’Iliade in cui Achille,
                   poemi omerici una vastità «enciclopedica»  pressione che egli avesse un rapporto privi-  in un momento di pausa dell’assedio a Troia,
                   di argomenti: è impossibile essere esperti  legiato con qualche dio.       gioca a dadi con Aiace.
                   di Omero – egli disse –, perché bisogne-  La recitazione aedica della Grecia antica è
                   rebbe conoscere tutte le «tecniche»: l’arte  infatti simile, per molti aspetti, alla poesia
                   militare, la divinazione, la medicina e così  orale di altri paesi del pianeta e di altre epo-  le tecniche degli antichi cantori del mondo
                   via. Il cantore epico era dunque la memo-  che. Proprio per questo, l’osservazione del-  greco. Ma questa tradizione è ormai un fe-
                   ria vivente e il portavoce di un sapere col-  la tradizione poetica orale ancora viva in al-  nomeno quasi estinto: i mezzi di comunica-
                   lettivo: anche per questo l’educazione dei  cune comunità del XX secolo è stata molto  zione di massa hanno sopraffatto la voce de-
                   giovani Greci si basò a lungo sullo studio  importante per comprendere la funzione e  gli aedi.



                                                                                                                                113
   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133