Page 578 - Raccolta amplissima di canti popolari
P. 578
XLV. A.VVERTIMENTI 575
L' antra baratta earni ed onesta; Lu dimoniu cc'è accantu,
Cbiddu a la vita sua non pensa cchiù, A mía non è nenti,
Chista la vita prestu pirdirà, E a tia t'è parenti.
Cbiddu massacra, e massacratu fû, Aci.
Chista 'ropistannu, 'mpistata muirá. 3941 . 'Nvecchiu ca si marila è 'ngnurantuni,
Nicolosi, Gemmellari G Chiddu ca cci travveni non lu cridi;
3939. E lu giuvini essennu vinti, E quannu va mi 'cchiana lu sealuni,
Fa li cursi a pedí spinti; Va mi si sforza, e non havi putiri;
E lu giuvini essennu treílla. L;> donna si dumanna li raggiuni,
Fadi cursi e mai alienta; S'ôh passari li so' píaciri;
Ma quann'edi di quaranta, Siddn li coma cci li fa ammucciuni,
Jetta cauri e mai stanca; Lu vecchiu havi pacenza e havi a finciri.
Ma quann'edi di -cinquante, Francavüla, №. Vaccaro.
£ cchiù turca cui lu vanta; 3942. Lu zzitu ecu la zzila mi si vogghia
Siddu arriva a li sissanta, Ca lu poi parintatu si arncogghia.
Poi la requia si cci canta. Act. Act.
3940. Cui sputa a l'ogghiu sanlu,
ZLVI. LA MESSE 0. IL SANTO (i)
3943.DÍ la muntagnaèscappatuun sirpenti, E scinni a la citati a pocu a pocu,
Hera juannu sciliratu focu; Va suttirrannu cresii e cummenli
Sunu abbrusciati milli casamenti Sant'Aiata cci dici: Ferma, focu,
(t) La messe, ta vendemmia , U raceoUa délie теге, passa lu primu santu. Âllora il Capo recita
olive e quelle de* limoni, sono le qoattro grandi un santo, Ьете с eonsegna il barile a cbi gli sta
leste delta campagne siciliana • antiche le prime a fianсо, il quale no segue l'esempio, e lo . porgc
tre, moderna l'nltima, e frn di este quelle del fru al suo collatérale, e cosí gli altri. I garzoni ti ri-
mento e délie uve soltaoto hanso nome proprio. сетого il barile vuoto, e porgono solleciti il pieno
In lutte e qnattro si folleggîa, ii baila, si amo- agli aridi beritori, Gaché tutta la ciurma sarA rin-
reggia, si canta, ma únicamente la Cesta di Cere gagliardita col vino.
ra ha canti saoi proprii: de1 теtusti So feci cenno L'istesso si ripete alle Salve dopo la eolation«,
■ p. 71 e 72. a meszogiorno, a virenna (moronda), alla sera; ma
Qnando mutate le credenae religiose , i tempii se il Capo da pasta, non rí passa santu. La pasta
dirennero ehiete, anche i canti, che Oratio disse si serre entro lunghe e larghc madie (maidderi о
licenziorij assumero abito sacro. I tesori del vasto maiddi), sotto la cappa del cielo, e in ognuna ag-
repertorio del Parnaso popolare nllegrano i suc- guantano la pasta a manato non meno di dieci uomini.
cennati larori georgici; la messe li sdegna, Ü pro II santo ha le sue leggi: eccone te principali.
scrive s tempo e luogo. Chi tace, ripete o incespica, non bere, ed e sala-
Nelle grandi e piccole masserie ta legge è uni tato a fischi. Se per caso qualcuno recita роем
forme; ma ore le ciarme sono numeróse , ereвсе oscene, íl Capo grida.
di sévérité. Fuori Tonta ("), e alia sera o leeito Gcsu Cristu a la culonna,
il gioco e qualsiasi canaone amatoria, satírica, lu Ccani (qol) arrira e ddocu torna:
brica; all*anta non mai; quando si passa il sino , Sia laudatu lu Santu Sacramenta,
sono óVobblígo i canti sacri; ne' tempi greci a Ce- EvViva di lu Carminu Maria.
rere, Bacco Pomona etc., oggi a Maria, a' Santi, a I] barile si arresta, i precedent) recitano un nuo-
Dio col monótono intercalare. то canto sacro in espiasione delta colpa del compa-
Sia. laudatu lu Santu Sacramenta, gno, e i susseguenti continuano le loro líbaxioni.
Ervita di lu Oarminu Maria. 11 santo ítí ha due senti, eioe il barile, e cao-
Passart lu santu, significa pastare il barile col tona in gratia di атет beruto. Lu santu è cht'nu
riño; è questo debito del Capo delPanía. Costui è о vacantia rale U barile e pieno о vuoto. CA» bellu
ü proprietario o cbi lo rappresenta. Al sorgere santu, cht liscùt santu ca dissa , rala che bella
del sole i raietitori si aüineano nella vasta pianu- cantone, che insípida cantone ba recitato. Percid
ra eol Capo a principio, ebe fa loro distribuiré lu di santi те ne sono migtiaîa, io ne do on míni
' (il boccone), e dopo que! primo aseiol- mo saggio.
*) Anta o antu, non luogo di ripoio , com' è, i'ania, andiamo al laroro; haju so aWanta,
1 alo ne* lessiei, пи Utoro campestre. Jiemu a ho к» uomioi ai lavoro etc.