Page 577 - Raccolta amplissima di canti popolari
P. 577
574 CANTI POPOLARI
Nun ti lassu pri 'nsina a lu muriri, Sdisamula, ca sennu sdisamata
Mentri chi dura chist'arma e stu sciatu; Veni d'appressu e diventa amurusa.
Quannu a la chesa mi vidi trasiri, Sortino .
Chiddu è lu si gnu chi l'hsju lassatu. 3932. Si vuliti campari assai e cuntenti
Taormina. Non c'è bisognu lantu studiari,
3934. Ovu di tunnu ! No ppri dinari stancati la menti,
Cu' havi mala donna pi cumpagna E d acqua o suli v'aviti a guardan:
Havi lu prialóriu a stu munnu. È ppri lu rriccu ed é ppri lu pizienli
Palermo. Stu miu cunsigghiu ca vi fa pinsari;
Î925. Lu focu di lu 'nfernu nun è focu, Cchiù di Noè campati, e allegrarnenti,
Ch'è di tanti misturi 'mmisturatu. Siddu li donni lassati d'amari.
Vô' sapiri qual'è lu veru focu î Nicolosi, Gemmellari G.
L' omu chi di la donna è 'nnamuralu. 3933. Mula è la donna (senza pregiudizziu),
Palermo. Sinonimi nasceru, dissi Orazziu;
826. Pampina di cipressu, S'una fu trista?l'autra ha cchiù d'un vizz«;
Ama a cui Г ama si vô' aviri spassu, Muzzica chidüa? e chisla fa cchiù strazHO;
Ca amari a cui nun t'ama, è tempu persu. Mentri siti a cavuddu, in preeipizziu.
Termini. Vi jettanu, e di cchiù vonnu nngraznu
)27. E Г acqua di la terra midicina, Nirvati ha l'una, e non menti giudíuia
E fa di Г omu lu visu giucundu; Nirvati ha l'autra, e non uni senti saiüii
Ccu l'acqua si cultivanu jardina, Nicolosi, Gemmellari 6,
Ed è primu elementu di st\i mundo; 3934. La lua nascita inveru fu malannu.
E lu vinu di Г omu la rruina, Jocu briccuni, liai cunsumatu un тиши!
Lu fa pazzu, 'mprisusu e vagabbundu; ЛП'отм rriccu cci purtasti affannu,
L' acqua la fici la Bontà divina, Lu pizzenti va spersu e vagabunnu:
Lu vinu, Г omu, e lu jetta a lu fundu. Tu si' causa di furtu e contrabanno,
Piazza. Pirdennu, pri tia ognunu è furibunoa;
28. No, non è amuri cu' ama e cumparti, Tutti li vizzj teni a to cumannu,
Risti e juchitti cci faciti a dui: Л lulli 'mpesti, a tutti jelli a funny.
Non è amuri lo lô, ma 'ncegnu ed arti, Nicolosi, Gemmellari i,
Hai un sulu cori e lu vo' dari a dui; 3935. Si l'Etna scassa? gran limuri cc'è
Si' tutta finta, e finta n tanti parti, D'incenerirvi, ma poi non lu fa.
С è amuri fintu, ma no cornu a vui; Un tirrimotu? miserere mè I
Bai chi si leggi e scrivi 'ntra li carti? Vi scaccia,! ma qualcunu ristirà;
Di donna duppia guardatinni e fui. L'oceanu 'nlimpesta? nn'havi spè
Motta di Francavilla. La navi, ma cui nata scampirà ;
29. Funtana, pirchi curri accussi rranti, Ma è persu lunnu, non lu salva un, rrt
Chi non pôi fàri du' sciumi currenti ? Cui in manu di avvucati 'ncappirà.
IE accussi Г omu ca ama a du' amanti, Nicolosi, Gemmellari S
Chi non pô fari tutti dui enntenti: 393G.SÍ pigghi bedda mogghi avrai pencóle
Amini unu, e non n' amari tanti, E sidd' è brutta sarrai turmentatu;
|E Г autri levatilli di la menti; Siddu è rricca, ti stima pr'un viddicul»
Ca si poi speri d' amarini tanti, S'è povira è un nimicu a lu tô lato;
Ti ardi, ti consumí e non fai nenli. Siddu è dotta li abbutla lu vintricolo,
Act, R. E s'è 'ugnuranti mori dispiralu;
KKJO.'Njornu lusenziu miu non stetti chetu, S'è vecchia, feti peju d'un funlicuh:
Girau lu munnu cornu è fabbricatu, L'omu, ca non ha mogghi è lu bata
L' omini villi di qualunqui eetii, • Nicolosi Gemmellari S
Cu' ha lu ventu 'n puppa о è svinturaiu; 3937. Amaru cui appi grannuli a la vigía
Visti Г omu gnuranti e campa letu, Amaru cui duluri havi e si lagna,
L'omu speculativu è sfnrlnnatu, Amaru cui havi friddu, e non ha lipn
E truvai serillo 'ntra 'n libru sicretu: Amaru quannu chiovi, e' cui si vagna,
Lu birbu e lu minchioni è furtunalu. Amaru cui la rrobba si va mpigna,
Biancavilla, F. Amaru cui d'amici si sctimpagna.
3931. L'acula sennu di lu corvu amala, Ma supra tutti è amaru, a cui pri tifa
Vola 'ntra l'aria e tulla s'abbannuna; 'Na brutta mogghi tocca ppri eumpagai
Quannu si vidi di curtii arrivata, Nicolosi, Gemmellari i
Si vota a muzzicaii vilinusa; 3938. Dui pessimi suggetti inveru su'
Cussi la donna quann'è tantu amata, Surdatu e meretrici in societA,
Ca cchiù l'amati cchiù si fa sdignusa; L'unu si vinni, e resta in schiarità,