Page 159 - Raccolta amplissima di canti popolari
P. 159

156                        PREFA.ZIONE
             ßucchcri, Módica, dicono: cióvu, ciavi, au-  Dolt* Л gli antichi abusavano per imita-
             riccia , ciesa ; eil è proverbiale il detlato  zione dell' ortografía latina , io nie ne gio-
             loro per tulta Г isola a contradislinguerli :  vo a togliere qualche equivoco, come dallo
             Quanta macci d'auriccia di veccia ca cet su  specchio seguente: p. e. al verbo hamo
             cianlati ccà. Ed iu conserverei quesle pro-  antepongo ГА, non cosi al soslantivo amo
             nunzic nei canil popolaiï, quantuuque i mo-  Strumenlo da pesca etc.
             dicani Silverio Sorlino e Carlo Amorc nelle  Saviissime le osservazioni del Fulci per
             loro poésie, come altesta il Fulci a p. 83,  la j consonante ; ma io restringendumi al
             preferiscano la comune dizione. In Mililello  siciliano, convengo seeohii non potersi mai
             Val di Noto parimeuti mutano generalmente  confondere con la t vocale. Il non aver po
             Г» in с larga : cosi fëgghiu , cunsëgghiu ,  sto la debita attenzione alla loro diversa
             per figghiu e cunsigghiu.          essenza, ha falto apostrofare Г articulo an-
              All'incontro abolireila d ne' gerundii ad  leposlo alie parole, che cominciano con que-
             onta dell'autorità del Meli, il quale nell' In  sta consonante , e dippiu si sonó falte ri
             no a Dio rimö profunni e confunni, gran-  mare le terminanli in t vocale, e in j con
             ni e ammiranni, с poi stupenni con com  sonante. P. e. non puö scriversi ugualmen-
             prendí, e del Pasqualino che scrisse nel  te Vira e la jilata; o far rimare fra di loro
             suo Vocabolario furibundu, orrendu, profun  criju с viju con laliu ed iu. A togliere
             da, e seguirei Г uso coniuiieal quale si at-  quesle irregolarità , opino, coniormandoini
             tengono i più , corroborate dal Bonaiuto,  al Fulci, di scrivere all'ilaliana viu, crin;
             che scostandosi da'precetti dell' Arezii, di-  ma solo per licenza poética.
             cea: La nd si fa due nn , v- g. partendu,  La doppia II ó ancho oggi in uso ne' re-
             purtandu, mundu, profundu, leggi parten-  sidui de villaggi lombardi, e particolarmeu-
             nu, purtamu, тиши, profunnu.        le in Bronte e Randnzzo. Ivi odi quitta,
              É notevole ayere l'islesso Meli nel 1814  cavallu, chillu, llà, Носи, invece di cAid-
             rifiutato in teoría di adopcrare la ci in  da , cavadda , chiddu , dda , ddocu , с in
             luogo délia set nelle voci, che in italiano  Alimena ßllu, maravilla, per figghiu, ma-
             principiano da fia , fio , fin, come ßato ,  ravigghia . ed io le conserverei come in
             fiore, Лише; e poi avère scritto: Lu to cia-  dice della loro origine.
             tu oh quanta, po I quali ciamma, quali  L'aposlrofe è un segno di niassiina im-
             ajfellu. Li coma ti li ciaccu. E li ciunchi  portanza nella nostra ortografía, con it qua
             di lu fusu. lo notava avere i noslri scrit-  le indichiarao al Iettorc di essersi tolla una
             tori variamente usato la se, la xh, la an,  lettera al principio o al fine della parola,
             la s scempia о doppia , e che si potrcb-  come é uso generale dacchó si scrive in
             bero con una о (lue s eliminare gli equi-  dialelto: cosi 'mmatula, 'ncvnia, e du per
             voci e nettamentc dipingere la pronunzia,  dut e V per unu.
             scrivendo per csempio sciamma , sciumi,  É da avvertirsi parimeuti doversi serba-
             sciaccu, scianchi, ssciabbula, e sciancatu,  re quanto più si puö le municipal! infies-
             Ssciacca città. E qui confermo quanlo nel  sioni dette varie nostro città, e di ciù ba
             1857. Fu questo il pomo della discordia  stillo poohi esempii, oltrc gli addotti di so-
             della Conferenza tenulasi in Palermo, nel-  ra. Cosi muscagghiuni e nummaru dello
             lu quale era quasi intera rappresentata Si-  i  caduti per muschigghiuni e numiru; ac-
             cilia. La minoranza , di cui io feci parte,  cumpari, amiciuna , lariu , rtc<i«it.sce»t:i .
             sostenea dover sustituiré all' antica œ la  per cumpari, amicuni, ladiu, ricunuscemi
             sc, come usiaino in Xaveriu, Xiuremi, nax-  del Piola; jew, appidamenti, аттаасагаЫ,
             xiri, xamitu, baxiu: o chiedea come avreb-  tiatru, filinii etc, per iu, pidamenti, mascii-
             besi potuto scrivore oggi la scguente oltava,  roin, triatru, fulinii del Meli; rialu, seir-
             che trovo a p. 81 di un Codicello del se  ni, per rigalu, nescirni del Marini ; attu,
             cólo XVII da me posseduto:          aggia e uceo, per gatlu , gaggia и bucea
                                                 de' catanesi alla florentina, che Castagnola
             Doppoi di tantu dannu nexi e naxi,  registra e comenta. Serbare a' palermilani
               E lu travagliu scmpre revertixi,  la soslituzione della v alla b , per cui di-
               Cornu d' simili frulti tn li paxi,  cono vrancu e vrancheltu , per bianeo e
               Cornu sta amara vita no' ti incrixi,  bianchetto , e non già jancu e janchettu ,
               É causa, chi iu su' natu di li faxi,  come usasi all' áulica in tutla Sicilia, e ne
               In amu impinlu comu incauti pixi,  troviamo csempio in Boccaccio, cho scTi.«*'
               Chi quandu pensu fuiri sti scaïi,  la Jancofiore e non la Biancofiorc nclla
               La vampa e lu disiju chiu m' acrixi;  nov. 8; esti, buci, jo, a' messinesi per é,
                                                 vuci, iu etc.,
             ma la maggioranza deeise di sostituirvi la  Nella profazione a' Canti p. 42, abbiamo
             ci, inculcando pronunziarsi striscianle.  notato come taluni paesi siciliani scambii-
   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164