Page 763 - Guida Windows 10
P. 763
Confrontate le impostazioni IP sulla macchina che ha problemi con quelle degli altri
computer della rete. Il Gateway predefinito e la maschera di sottorete dovrebbero essere
identiche per tutti i computer della rete. Il primo, i primi due o i primi tre insieme di numeri
dell’indirizzo IP di ciascuna macchina dovrebbero essere anch’essi identici, a seconda della
maschera di sottorete utilizzata. Se la maschera di sottorete è 255.255.255.0, significa che i
primi tre numeri dell’indirizzo IP dei computer della rete devono essere identici
(192.168.0.83 e 192.168.0.223, per esempio, possono comunicare su una rete utilizzando
questa maschera di sottorete, mentre 192.168.1.101 non verrà riconosciuto come un
indirizzo appartenente alla rete). La macchina Gateway deve anch’essa essere un membro
della stessa sottorete (se utilizzate un router, uno switch o un Gateway residenziale per
l’accesso a Internet, l’indirizzo locale di tale dispositivo deve far parte della stessa sottorete
delle macchine appartenente alla rete).
NOTA
Se siete confusi da tutti questi termini tecnici, potete leggere l’articolo Knowledge Base 164015
“Informazioni sui principi fondamentali di indirizzamento TCP/IP e creazione di subnet”
(https://support.microsoft.com/it-it/kb/164015), che fornisce informazioni su IPv4. Per le analoghe
informazioni relative al protocollo IPv6, consultate il documento “Introduction to IPv6” su TechNet
(https://bit.ly/ipv6-intro), disponibile solo in lingua inglese.
Riparazione della configurazione TCP/IP
Se sospettate un problema con la configurazione TCP/IP, provate le seguenti soluzioni:
• Utilizzate l’opzione di riparazione automatica. Fate clic destro sull’icona della
connessione nella finestra Connessioni di rete e poi fate clic su Esegui diagnosi.
• Rilasciate e poi rinnovate l’indirizzo IP. Utilizzate il comando ipconfig/release per
rilasciare l’indirizzo IPv4 assegnato da DHCP. Poi utilizzate ipconfig/renew per ottenere
un nuovo indirizzo IP dal server DHCP. Per rinnovare un indirizzo IPv6, utilizzate
ipconfig/release6 e ipconfig/renew6.
NOTA
Se questi metodi non funzionano, potete utilizzare lo strumento Netsh per ripristinare lo stack TCP/IP alla
sua configurazione originaria, quando è stato installato Windows. Lo strumento ripristina tutti gli elementi
del registro relativi allo stack TCP/IP alle loro impostazioni originarie, il che è un po’ come eliminare e poi
reinstallare il protocollo. Lo strumento registra tutti gli interventi eseguiti. Per informazioni su questa
soluzione, drastica ma efficace, consultate l’articolo 299357 della Microsoft Knowledge Base
(https://support.microsoft.com/it-it/kb/299357). Un’altra possibilità consiste nel reinizializzare la scheda
di rete, con Impostazioni > Rete e Internet > Ripristino della rete.
Inside OUT
Tradurre i nomi in indirizzi IP e viceversa
Il comando Nslookup è un piccolo tesoro di Windows. Utilizzate questo strumento da riga di comando per
convertire rapidamente un nome di dominio nel corrispondente indirizzo IP Potete specificare un nome host alla
fine della riga di comando, per identificare un unico indirizzo; digitate nslookup ftp.microsoft.com, per
esempio, per conoscere l’indirizzo IP del server FTP (File Transfer Protocol) Microsoft. Oppure digitate
nslookup per passare alla modalità interattiva. Da questo prompt potete specificare qualsiasi nome di dominio