Page 676 - Guida Windows 10
P. 676
• Azione. L’operazione svolta dall’attività. Può trattarsi di lanciare un programma, inviare un messaggio di posta
elettronica o visualizzare un messaggio sullo schermo. Un’attività può prevedere anche più azioni, nel qual caso
tali azioni si verificano in modo sequenziale, nell’ordine in cui sono state assegnate.
• Condizione. Un ulteriore requisito che, insieme all’attivazione, deve verificarsi perché l’attività venga lanciata.
Per esempio, una condizione potrebbe stabilire che un’attività debba essere eseguita solo se il computer è
rimasto inattivo per 10 minuti, oppure solo se è alimentato dalla corrente di rete (non a batterie).
• Impostazioni. Una proprietà che influenza il comportamento di un’attività. Con le impostazioni potete, per
esempio, far sì che un’attività venga lanciata su richiesta, oppure imposti dei parametri che consentono di
riavviarla nel caso in cui, al momento del lancio, non riuscisse a partire.
Creazione di un’attività
Potete definire nuove attività sul vostro computer o su qualsiasi altro PC al quale abbiate
accesso. Se dovete amministrare un computer remoto, iniziate selezionando l’elemento superiore
nell’albero a sinistra, quello che riporta l’indicazione Utilità di pianificazione (computer locale), se
non vi siete ancora connessi a un altro computer. Poi fate clic su Connetti a un altro computer
nel riquadro Azioni, oppure nel menu Azioni.
Per iniziare a creare una nuova attività, selezionate la cartella nell’albero a sinistra nella quale si
deve trovare tale attività. Se però volete creare una nuova cartella apposita, fate clic destro sulla
cartella genitore della cartella in questione e poi su Nuova cartella.
Potete creare una nuova attività tramite il componente Utilità di pianificazione, utilizzando una
procedura guidata, oppure compilando la finestra di dialogo Crea attività. La procedura guidata,
che potete lanciare facendo clic su Crea attività di base (nel riquadro Azioni, oppure nel menu
Azione) è ideale per le attività ad attivazione temporale che prevedono un’unica azione. È adatta
anche per la configurazione di un’attività da lanciare al momento della connessione o dell’avvio
di Windows. Per definire attività più complesse è meglio utilizzare la finestra di dialogo Crea
attività. Selezionate la cartella nella quale deve comparire l’attività (nell’albero a sinistra) e poi
fate clic su Crea attività nel riquadro Azioni o nel menu Azione. La Figura 19.4 mostra la scheda
Generale della finestra di dialogo Crea attività.
Quello che è obbligatorio specificare, nella scheda Generale, è solo il nome dell’attività; tutto il
resto è facoltativo. L’autore dell’attività siete voi (non potete cambiare questa opzione) e, a meno
che specifichiate diversamente, l’attività funzionerà nel vostro contesto di sicurezza. Se volete
che operi nel contesto di sicurezza di un altro utente o di un gruppo, fate clic su Cambia utente o
gruppo e compilate la successiva finestra di dialogo.