Page 601 - Guida Windows 10
P. 601

Inside OUT

            Salvare più immagini di backup in una rete

            Se specificate una cartella di rete quale destinazione dell’immagine di backup, considerate anche le conseguenze
            se tentaste di riutilizzare quella stessa posizione per un successivo backup dello stesso computer. Se l’operazione
            di backup dovesse interrompersi per qualsiasi motivo, il vecchio backup verrebbe cancellato, mentre quello nuovo
            risulterebbe inutilizzabile. In altre parole non avrete più alcun backup.

            Potete evitare di correre questo rischio creando una nuova sotto cartella nella cartella di rete condivisa, nella
            quale inserire ogni nuova immagine di backup. Lo svantaggio, naturalmente, è il fatto che ogni immagine
            occuperà altrettanto spazio rispetto al disco originario, al contrario di quanto avviene con il backup incrementale
            su disco rigido esterno, che conserva solo i dati modificati.




        Ripristino di un’immagine di sistema


        La possibilità di generare un’immagine di sistema con Windows Backup è rivolta a creare una
        sorta di “kit di emergenza” per un unico PC. In tale ruolo lo strumento funziona eccezionalmente
        bene. Se il vostro disco rigido dovesse guastarsi irreparabilmente o se desiderate cancellare del
        tutto l’attuale installazione di Windows per ripartire da un’immagine funzionante che avete creato
        qualche settimana o mesi fa, questa è la soluzione giusta.

        Le opzioni (e i problemi potenziali) divengono più complesse se volete utilizzare questo semplice
        backup dell’immagine del sistema e gli strumenti di ripristino con una configurazione complessa
        di dischi e partizioni, specialmente se tali dischi sono molto cambiati dal momento in cui è stata
        creata l’immagine.


        In questo capitolo supponiamo che abbiate creato un’immagine di backup del disco di sistema e
        che vogliate ripristinarla per ottenere un sistema sostanzialmente uguale (in termini di hardware e
        configurazione di dischi) a quello di partenza. In questo caso potete riavviare il computer
        utilizzando un’unità di ripristino o un’unità di installazione di Windows 10 e poi scegliere
        l’opzione Ripara il computer.


        Scegliete Opzioni avanzate e poi Ripristino immagine del sistema, come illustrato nella Figura
        16.18.
   596   597   598   599   600   601   602   603   604   605   606