Page 125 - Agopuntura dalla A alla Z
P. 125

vita ultraterrena.

           Alla  base  viene  raffigurata  una  ruota  composta  da  due  mostri  marini,  rappresentante
      l'oceano profondo, origine della vita.
           Sono  stati  ritrovati  anche  numerosi  testi  di  agopuntura,  scritti  su  seta  o  su  tavolette  di
      bambù  nascosti,  probabilmente  per  preservarli,  proteggendoli  dalla  distruzione  dei  libri,
      effettuata pochi anni prima, dall'imperatore Shu Huang Di, tra cui due copie del Tao Te Ching
      il testo fondamentale del Taoismo.

           Sono state rinvenute anche tavolette raffiguranti la ginnastica medica cinese.
           I canali non vengono denominati, come oggi, con i nomi degli organi e visceri, ma chiamati
      vasi dei piedi e delle mani.
           L'agopuntura veniva trasmessa familiarmente da padre in figlio. Anticamente, il figlio non
      poteva esercitare, prima della morte del genitore; non esistendo figli maschi, anche le figlie
      potevano diventare medico, ma solo dopo la menopausa.

           Il declino della civiltà cinese, dovuto dal crollo dei valori di riferimento, a causa delle
      guerre dell'oppio e della colonizzazione straniera, determinò il progressivo abbandono della
      medicina tradizionale cinese, cui seguì un rilancio, dopo la fine delle guerre civili. Infatti, nel
      paese,  devastato  dall'invasione  giapponese  e  dalla  guerra  civile,  si  svilupparono  numerose
      epidemie,  trattate  con  successo  dai  medici  tradizionalisti,  essendo  quelli  di  formazione
      occidentale fuggiti a Formosa.
           La scarsità dei mezzi aveva determinato l'uso nell'"Armata Rossa", dell'agopuntura e della

      fitoterapia, specialmente nel trattamento della malaria; già nel 1928, ancor prima di salire al
      potere,  Mao  esortava  i  medici  di  formazione  occidentale  e  tradizionale,  a  collaborare.
      L'agopuntura fu riorganizzata in ambito Universitario ed Ospedaliero. Nel 1955, anno della
      rifondazione dell'Accademia di Pechino, operavano in Cina più di 300 000 agopuntori.
           Lo stretto rapporto con il maoismo, se da un lato portò ad un notevole impulso allo studio

      dell'agopuntura, determinò, peraltro, esagerazioni, quali l'affermazione che, con l'agopuntura e
      la lettura del pensiero di Mao, i muti potessero parlare. È doveroso precisare che l'agopuntura
      è utile, solamente nella cura dell'afasia e della disartria, dopo ictus cerebri, nel caso che si
      intervenga in una fase precoce.
           La diffusione della Medicina Cinese è legata all'apertura della Cina al mondo ed ebbe una
      accelerazione  nel  1972,  quando  uno  dei  più  famosi  giornalisti  americani,  James  Reston,
      recatosi  in  Cina,  al  seguito  dell'allora  presidente  Nixon,  fu  operato,  con  successo,  di

      appendicite, con un'anestesia con agopuntura.
   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130