Page 433 - Storia Tutto
P. 433
Vita quotidiana
evoluzione delle forme dell’abitare sono no edifici a blocchi accostati (case a schie-
quindi strettamente legate. ra), di tipo monofamiliare, a due o tre pia-
ni (nelle case a torre anche a quattro o
■ L’abitazione nell’antichità cinque), con poche stanze per piano col-
Prescindendo dalle forme più semplici di legate fra loro da una ripida scala interna.
abitazione (palafitte, tende, capanne ecc.), Al piano terreno si trovava solitamente
le prime case, salvo poche eccezioni, pre- un magazzino o la bottega artigianale; le
sentavano un solo vano; anche quando era- funzioni residenziali e produttive coesi-
no di dimensioni notevoli non avevano di- stevano quindi in un organismo architet-
visioni interne. Nelle civiltà mediterranee e tonico ben rispondente all’ordinamento
mediorientali le abitazioni erano tenden- sociale. Notevole importanza assunsero,
zialmente chiuse verso l’esterno, la città, e anche come generatori di nuovi aggregati
si aprivano, più discretamente, verso l’in- abitativi fuori dalle città, i castelli, che
terno in cortili e giardini, come le case a pe- conciliavano i caratteri della villa con le
ristilio (da perì, “intorno”, e stylos, “colon- esigenze difensive.
na”) delle famiglie agiate. Tale schema, già In epoca rinascimentale e barocca, nelle
presente nelle abitazioni mesopotamiche città divenne sempre più elemento signifi-
ed egizie (tra l’VIII e il V millennio a.C. e ca- cativo il palazzo signorile, articolato su più
ratterizzate da una cinta muraria), si ritrova piani attorno a grandi cortili porticati.
anche nelle attuali abitazioni tradizionali
islamiche. La civiltà greca e classica, più ■ L’abitazione borghese e proletaria
preoccupata della perfezione formale dei Con la rivoluzione industriale e l’ascesa della
templi e degli edifici pubblici, non giunse borghesia si diffusero nelle città europee for-
alla definizione di tipologie abitative parti- me distinte di tipologie edilizie: accanto ai
colarmente significative. Roma elaborò in- palazzi dell’aristocrazia e dell’alta borghesia,
vece tipologie edilizie molto differenziate: vennero edificate abitazioni rispondenti alle
l’insula (blocco pluripiano di edifici forma- esigenze della media o della piccola borghe-
ti da appartamenti di uno o pochi locali in sia, con quartieri di nuova residenza ben di-
affitto, destinati alla plebe, con cortili inter- stinti da quelli popolari. All’evoluzione dei
ni e spazi al piano terreno adibiti a botte- rapporti familiari e sociali corrispose anche
ga), la domus (la casa singola di una fami- nell’abitazione delle classi medie la distinzio-
glia benestante, articolata in molti locali e ne tra spazi “pubblici” (il salotto) e “privati”
organizzata attorno al peristilio), la villa (la (la camera da letto). Le classi subalterne si ri-
casa signorile in campagna del proprietario dussero ad abitare case sovraffollate, igieni-
di una tenuta, destinata al riposo e allo sva- camente carenti e perlopiù di tipo monolo-
go, ma anche simbolo di potere politico ed cale. Tipiche furono a partire dalla fine del
economico). ’700 le case a ringhiera dei quartieri popolari
di molte città dell’Italia del nord, con lunghi
■ L’abitazione cittadina ballatoi rivolti sul cortile interno e servizi
nel Medioevo e nel Rinascimento esterni a ogni singolo piano. Il problema
Nell’Alto Medioevo europeo vi fu una net- drammatico di garantire abitazioni sufficienti
ta separazione tra i centri abitati e la cam- e decenti a un proletariato urbano in conti-
pagna, separazione imposta da ragioni as- nua crescita condusse tra ’800 e ’900 a solu-
sociative e di difesa. Venuta a mancare zioni diversificate ancorché non definitive:
nelle città un’autorità forte capace di im- risanamento e “sventramento” dei ghetti ur-
Titolo concesso in licenza a tonia locarico, 84762, ordine Istituto Geografico De Agostini 824316.
Copyright 2011 De Agostini, Novara
porre planimetrie predeterminate, si svi- bani, piani di edilizia popolare, esperimenti
lupparono in modo spontaneo nuovi tipi paternalistici di villaggi operai attorno alla
di abitazione dettati dalla necessità di fabbrica. Nelle società industriali avanzate,
sfruttare al meglio lo spazio: si costruiro- tuttavia, si è diffusa l’abitazione monofamilia-
432