Page 96 - I segreti di Hitler
P. 96
HITLER E STALIN
Un patto si allearono a sorpresa
Terzo Reich e Urss:
due regimi antitetici
nel 1939.
fra diavoli calcolatore, sapevano
Sia Hitler che Stalin,
mossi da un cinismo
bene che la pace
era soltanto illusoria
l 23 agosto 1939, una settimana
prima del’inizio della Secon-
da guerra mondiale, il ministro
I degli Esteri sovietico Vjačeslav
Michajlovič Molotov e il suo omolo-
go tedesco Joachim von Ribbentrop
firmarono a Mosca un patto di non
aggressione reciproca.
Nonostante l’aperto antibolsce-
vismo di Hitler, che vedeva nel
comunismo uno dei due cancri da
estirpare dalla faccia della Terra
(l’altro, ovviamente, era il giu-
daismo), l’accordo risultava van-
taggioso per entrambi. Dubbioso
sulla reale volontà delle potenze
occidentali di opporsi all’espansio-
nismo tedesco (che stando alle pa-
role del Mein Kampf avrebbe do-
vuto spingersi prima di tutto ver-
so est), Stalin provvide a coprirsi
il fianco, prendendo tempo per
riarmarsi in maniera adeguata a
contenere l’inevitabile aggressione
nazista; Hitler, dal canto suo, si-
gillava momentaneamente il fronte
orientale per potersi concentrare
con tutte le sue armate nell’attac-
co a Francia e Gran Bretagna.
La proposta dell’accordo arri-
vò da Mosca e Hitler accolse la
disponibilità sovietica. Il patto
definiva, tra l’altro, le sfere d’in-
fluenza del Terzo Reich e dell’U-
nione Sovietica sulle zone vicine
ai confini dei due Stati. Le conse-
guenze immediate del trattato fu-
rono la divisione del territorio po-
Un’immagine simbolica della lotta fra nazismo e bolscevismo.
lacco tra sovietici e tedeschi,
96 Per i russi la sconfitta dei tedeschi fu un evento epocale. 97