Page 156 - Pigmenti
P. 156
VERDE VERDITER O VERDE MALACHITE (Carbonato rameico):
BLU VERDITER o AZZURRITE ARTIFICIALE (Carbonato rameico):
In laboratorio il Verde Verditer o Verde Malachite si prepara riscaldando una soluzione di Solfato
di rame quasi ad ebollizione (80°C) quindi aggiungendo lentamente e poco alla volta una soluzione
concentrata di carbonato di sodio.
Il precipitato ottenuto va essiccato a temperatura di 70-80°C altrimenti diventa nero per formazione
di ossido rameico nero.
Se si opera a freddo con la stessa metodica si ottiene il Blu Verditer.
E’ interessante osservare come le condizioni di precipitazione, in questo caso la variazione della
temperatura con il semplice riscaldamento, porta a due pigmenti di colore diverso.
In altri casi (cromati di piombo: giallo, arancio e rosso piombo) è la sola variazione di pH a
produrre pigmenti di colore diverso.
Reazione di preparazione: CuSO 4 + Na 2CO 3 + calore < 80°C = CuCO 3 (ppt. verde chiaro) +
Na 2SO 4
Solfato rameico + carbonato di sodio + calore =carbonato rameico + solfato di sodio
CuSO 4 + Na 2CO 3 + calore < 80°C = CuCO 3 (ppt. azzurro) + Na 2SO 4
Solfato rameico + carbonato di sodio =carbonato rameico + solfato di sodio
Dosi: Vedi considerazioni del giallo piombo
AZZURRI:
BLU DI PRUSSIA (Ferrocianuro ferroso/ico):.
Si ottiene per reazione tra il ferrocianuro di potassio e ioni di ferro(III); il colore è talmente intenso
e caratteristico da rendere questa reazione adatta per il rilevamento del ferro o dei cianuri anche a
livello di tracce.
Reazione di preparazione: 4Fecl 3 + 3K 4[Fe(CN)] 6 = Fe 4[Fe(CN) 6] 3 (colore blu intenso)+ 12Kcl
Cloruro ferrico + ferrocianuro di potassio = ferrocianuro ferrico + cloruro di potassio
Dosi: Vedi considerazioni del giallo piombo
BLU MOLIBDENO (Molibdato stannoso)
Si pongono 2,5 g di Anidride molibdica MoO 3 (oppure si può partire dalla stessa quantità di
Molibdato di ammonio)e 0,75 g di granuli di stagno (o meglio cloruro stannoso 1 g) in un becher; è
meglio un leggero eccesso di Sn che un difetto, poiché il metallo rimasto può essere rimosso in
seguito lavando con HCl, al contrario dell'eventuale anidride molibdica non reagita.
Si addizionano 2,5 ml di HCl 36% a 13 ml di acqua distillata. Si versa l'acido nel becher dei
reagenti.
Comincia a svilupparsi idrogeno in modo lento, ma costante. Dopo poco tempo il precipitato
scurisce e diviene di un blu sempre piu' scuro. Agitare di tanto in tanto, soprattutto nelle prime fasi
della reazione. Filtrarlo e asciugarlo..
Il prodotto appare come una polvere pesante di un blu molto scuro. La resa è di 2,1 grammi.
Reazione di preparazione: (NH 4) 6Mo 7O 24 + 3Sncl 2 + Hcl = Sn 3Mo 7O 24 (ppt- blu)+ 6NH 4Cl +
Hcl
Molibdato di ammonio + cloruro stannoso + acido cloridrico (catalizzatore) = molibdato stannoso +
cloruro di ammonio + acido cloridrico (diluito in acqua non pericoloso per l’ambiente).
Dosi: Vedi considerazioni del giallo piombo o descrizione ricetta.
156