Page 278 - Lezioni di Letteratura Italiana
P. 278
Allor pose la mano alla mascella Ed un ch’avea l’una e l’altra man mozza
D’un suo compagno, e la bocca gli aperse, Levando i moncherin per l’aura fosca
Gridando: Questi è desso e non favella; Sì che ’l sangue faceva la faccia sozza,
Questi, scacciato, il dubitar sommerse Gridò: Ricorderatti anche del Mosca,
In Cesare, affermando che’l fornito Che dissi[e]: Lasso! Capo ha cosa fatta,
Sempre con danno l’attender sofferse. Che fu ’l mal seme per la gente tosca.
Oh quanto mi pareva sbigottito (5) Ed io v’aggiunsi: E morte di tua schiatta;
Con la lingua tagliata nella strozza Perch’egli, accumulando duol con duolo,
Curio, che a dicer fu così ardito! Sen gio come persona trista e matta.
(1) Virgilio, a questo punto, dice: Non è morto, non è reo; lo conduco io di girone in
girone e questa è verità (cioè non è di quella cose che tu e altri dicevate)
Tutti i dannati appena hanno saputo che Dante è vivo, accorrono. Erano (ricordate il primo
paragone) tanti e tanti che tutti i morti ... Maometto che aveva alzato il piede per andarsene,
si ferma e gli dice: Di’ a fra Dolcino che provveda le vettovaglie, altrimenti i nemici di Nova-
ra lo vinceranno. Appena detto questo, distese il piede e se ne andò.
(2) Fra Dolcino, dico apertamente, è da considerare come un martire, non come un
volgare ribelle, un mettimale. Come lui, molti ne registra la storia, specialmente nel medio
evo. Egli è di quegli uomini che volevano ricondurre il Cristianesimo al tempo apostolico,
in cui ci fosse uguaglianza fra gli uomini e perciò fratellanza. S. Francesco è sugli altari, ma
non so qual santo lo proteggesse: poteva benissimo andare a finire come fra Dolcino. Costui,
che non era frate, e così lo chiamavano per farlo apparire un rinnegato, predicava il ritorno
alle pure fonti del Cristianesimo. Con queste idee non fece grande e bella carriera. Fu amato
da una donna che con lui conviveva, bellissima e valorosissima, fu con lui presa nella batta-
glia del Novarese; circondato in quelle montagne dagli avversari, impedito per la neve ogni
scampo e passaggio, dovette arrendersi. Egli e i suoi furono trattati orribilmente e, come di-
cono i cronisti, attanagliati con tenaglie roventi e ridotti a pure ossa. Fra Dolcino appena fece
un segno di spasimo colle spalle. Morirono eroicamente, egli e la sua donna, che fu bruciata.
Fra Dolcino morì nel 1306.
(3) Quando si è partito Maometto, un altro domanda di parlare a Dante; aveva fora-
ta la gola, mozzato il naso e un solo orecchio. È costui Pier da Medicina, (Pier dei Cattani)
che pare cercasse metter male fra i Polentani di Ravenna e i Malatesta di Rimini; fra Firenze
e Bologna; tra quei di Fano e i Malatesta. Pier da Medicina racconta qui, tanto per far vedere
che il suo carattere in vita era di dir male, una tirannia feroce di Malatestino dall’Occhio. E
nel discorso, per dire Rimini, ricorre ad una perifrasi: quella città, la quale una fra noi paghe-
rebbe di non aver mai veduta.
(4) Dopo il racconto di Pier da Medicina Dante dice: – Chi è colui che non
avrebbe voluto veder Rimini? Allora Pier da Medicina mette le mani in bocca ad
un suo compagno (come si fa alle bestie che si portano a vendere) e dice: Questi è
- 43 -
295