Page 120 - Lezioni di Letteratura Italiana
P. 120
LEZIONI DI LETTERATURA ITALIANA - ANNO ACCADEMICO 1906-1907
gere il IV Canto: «Ruppensi l’alto sonno nella testa Un greve tuono, sì
ch’io mi riscossi Come persona che per forza è desta.» Come ha pas-
sato il rio, la riviera, Dante non ce lo dice, ma ci dice che l’ha passato
in istato di sonno e la morte è un sonno. Dante si trova nel mondo di
là, sotto terra, e anche questo è quello che succede un bel giorno a tut-
ti. E egli ha voluto veramente rappresentare la morte anche in sé. Infat-
ti nei versi seguenti, quando si volge e riguarda per vedere dov’è, dice:
«Vero è che in su la proda mi trovai Della valle d’abisso dolorosa, «Co-
me a dire; pare inverosimile, ma mi trovai nel luogo dei morti e ci an-
dai col sistema, diciamo così, che ci vanno tutti. La morte è un grande
svenimento, un abbandono di sé, un oblio perfetto. Infatti non ci dice
come realmente passi nel mondo di là, e non lo dice per maggiore veri-
tà: per rispetto alla verità della sua rappresentazione. Non lo sa, finge di non
saperlo. Alla rappresentazione dei morti in ira di Dio fa contrasto as-
soluto la rappresentazione dei morti in grazia di Dio. Dante e Virgi-
lio, l’uomo e l’ombra, sono passati nell’emisfero australe per una strada
sotterranea, sono giunti a un’isola che sorge sul mare. «Noi eravamo
lunghesso il mare ancora, Come gente che pensa a suo cammino, Che
va col cuore, e col corpo dimora: Ed ecco qual suol presso del mattino,
Per li grossi vapor’ Marte rosseggia Giù nel ponente sopra il suo ma-
rino; Cotal m’apparve (s’io ancor lo veggia!) Un lume per lo mar ve-
nir sí ratto, Che ‘l muover suo nessun volar pareggia» La morte è
sempre istantanea: come fa appena a tempo Caron a passare dall’al-
tra riva che già di qua è una nuova schiera, così è qui nel Purgato-
rio, istantanea, rapidissima. «Dal qual com’ io un poco ebbi ritratto
L’occhio per dimandar lo duca mio, Rividil più lucente e maggior
fatto.» La somiglianza del[le] due rappresentazioni c’è già nel fat-
to delle due riviere, dello specchio d’acqua d’avanti, nel fatto di que-
sto lume che è nella lontananza. Salvo che là e [è] notte è sera la pa-
lude buia, limacciosa, là due occhi [occhi] di bragia, di fuoco come
si trovan qui nella terra. Qui invece è mattina, la luce par da princi-
pio pur rossa come quella di Caronte, ma somiglia una stella, non fuo-
co terrestre. La somiglianza è anche in quello che si rivolge al mae-
stro tanto nell’uno che nell’altro caso, solo che qui nel Purgatorio
non fa a tempo a parlare ché vede il lume farsi più grande e lucente.
Dante, nell’oltremondo ogni momento ricorda il mondo di qua.
59.
137