Page 690 - Guida Windows 10
P. 690

Questa volta il contenuto dei file va a finire sullo schermo, mentre i nomi dei file vengono
        rediretti sul file Err.out.


        Il simbolo pipe


        Il simbolo pipe (|) viene utilizzato per inviare l’output di un programma a un secondo
        programma, il quale utilizzerà tale output come proprio input. Il simbolo di pipe viene
        comunemente utilizzato con il comando More, che visualizza più schermate di output, una alla
        volta. Ecco un esempio:

        help dir | more

        Questo comando utilizza l’output di Help come input di More. Il comando More utilizza l’output
        del comando Help e lo presenta una schermata alla volta: dopo la prima schermata, attende la
        pressione di un tasto prima di presentare la seconda schermata e così per quelle successive.





            Inside OUT


            Inviare l’output della riga di comando agli Appunti tramite un pipe

            Utilizzando il piccolo strumento Clip, introdotto con Windows Vista, potete inviare l’output di un comando agli
            Appunti di Windows, da dove potrete incollarlo in qualsiasi programma che accetti il contenuto degli Appunti.
            Digitando dir | clip, per esempio, potete inserire negli Appunti il contenuto della directory corrente. Potete anche
            redirigere negli Appunti il contenuto di un file, utilizzando il simbolo <. Il comando clip < nomefile.txt, per
            esempio, trasferisce negli Appunti il contenuto del file nomefile.txt.





        Personalizzare le finestre del Prompt dei comandi



        Potete personalizzare l’aspetto di una finestra del Prompt dei comandi in vari modi. Potete
        cambiarne la forma, selezionare un tipo di carattere e perfino cambiarne i colori. Inoltre, potete
        salvare queste impostazioni in modo indipendente per ciascun collegamento che lanci una
        sessione del Prompt dei comandi, in modo da creare impostazioni appropriate per i vari compiti.


        Per personalizzare una finestra del Prompt dei comandi, potete intervenire su una finestra di
        dialogo delle proprietà, che potete raggiungere in tre diversi modi:


          • Fate clic destro su un elemento che aprirebbe una finestra del Prompt dei comandi e
              scegliete dal menu rapido il comando Proprietà. Gli interventi che farete qui influenzeranno
              tutte le successive sessioni del Prompt dei comandi che verranno lanciate da questo
              collegamento.


          • Fate clic sull’icona che occupa l’angolo superiore sinistro della finestra del Prompt dei
              comandi e poi selezionate il comando Proprietà (se il Prompt dei comandi sta operando a
              pieno schermo, premete la combinazione di tasti Alt+Enter per tornare alla visualizzazione
              all’interno di una finestra). Le modifiche applicate riguarderanno la sessione corrente.
              Uscendo dalla finestra di dialogo, vi verrà offerta la possibilità di propagare questi interventi
   685   686   687   688   689   690   691   692   693   694   695