Page 686 - Guida Windows 10
P. 686

Operare con privilegi elevati


        Le vostre attività in una sessione del Prompt dei comandi sono soggette alle restrizioni imposte
        dal Controllo dell’account utente (UAC - User Account Control), come ogni altra attività che
        svolgete in Windows. Se utilizzate il Prompt dei comandi per lanciare un programma (per
        esempio l’Editor del Registro di sistema) che richiede credenziali da amministratore, vi verrà
        proposto un messaggio UAC prima di procedere. Se pensate di lanciare più operazioni di questo
        tipo dal Prompt dei comandi, potreste voler utilizzare Cmd.exe con privilegi elevati. Per farlo,
        fate clic destro su un collegamento qualsiasi che rimandi al Prompt dei comandi e selezionate dal
        menu rapido il comando Esegui come amministratore. Oppure fate clic destro sul pulsante Start e
        selezionate Prompt dei comandi (amministratore). Windows visualizzerà la parola
        Amministratore nella barra del titolo della finestra del Prompt dei comandi, per indicare che sta
        operando con privilegi elevati.



        Avviare il Prompt dei comandi da una determinata cartella

        Se eseguite Cmd.exe da un collegamento o da %SystemRoot%\System32, la sessione inizierà da
        tale cartella, che verrà considerata la directory corrente (directory è un vecchio termine dell’era
        MS-DOS che indicava le cartelle, ma lo incontrerete frequentemente nei nomi di comandi, nei
        file di supporto e così via). Se lanciate Cmd dal menu Start, questo partirà dalla cartella
        %UserProfile%. Per lanciare una sessione del Prompt dei comandi da una cartella differente,
        tenete premuto il tasto Maiusc mentre fate clic destro sull’icona della cartella in Esplora file e, dal
        menu rapido, fate clic sull’opzione Apri finestra di comando qui.


        Avviare il Prompt dei comandi ed eseguire un comando


        Gli argomenti /C e /K della riga di comando consentono di avviare una sessione del Prompt dei
        comandi e di lanciare immediatamente un comando o un programma. La differenza fra le due
        opzioni è il fatto che Cmd /C stringacomando termina la sessione del Prompt dei comandi non
        appena termina l’esecuzione di stringacomando, mentre Cmd /K stringacomando mantiene
        aperta la sessione del Prompt dei comandi anche dopo il termine di stringacomando. Alcune
        annotazioni:


          • Dovete specificare /C o /K se volete specificare una stringa di comando quale argomento di
              Cmd. Se digitate cmd stringacomando, il processore dei comandi ignorerà semplicemente
              la parte stringacomando.


          • Mentre è in esecuzione stringacomando, non potete interagire con il processore dei
              comandi. Per eseguire un comando o un programma e mantenere il controllo
              dell’interfaccia presente nella finestra del Prompt dei comandi, utilizzate il comando Start.
              Per esempio, per lanciare il file FileBatch.bat e continuare a introdurre comandi anche
              durante l’esecuzione di tale programma batch, utilizzate il comando:

               cmd /k start FileBatch.bat

          • Se includete altri argomenti sulla riga di comando, oltre a /C o /K, questi ultimi dovranno
              rappresentare l’ultimo argomento prima di stringacomando.
   681   682   683   684   685   686   687   688   689   690   691