Page 632 - Guida Windows 10
P. 632
• Chiedetevi, “Che cosa è cambiato?”. Sospettate soprattutto dell’hardware e del software
che avete installato recentemente, rimuoveteli temporaneamente per vedere se il problema
se ne va. Date un’occhiata in particolare al software nelle categorie che installano servizi o
driver di filtraggio del file system, che si agganciano agli elementi più profondi del sistema
operativo, i quali gestiscono il file system per svolgere attività di scansione dei virus. Questa
categoria comprende i programmi di backup, le applicazioni multimediali, il software
antivirus e i programmi di rimasterizzazione. Potreste dover disinstallare permanentemente
oppure aggiornare il programma per risolvere il problema.
• Cercate nel supporto Microsoft. Prendete nota del codice d’errore e di tutti i parametri.
Cercate nel Supporto Microsoft utilizzando le informazioni raccolte. Per esempio, se
sperimentate l’errore KMODE_EXCEPTION_NOT_HANDLED, utilizzate 0x1E e
0x0000001E come chiave di ricerca.
• Controllate il BIOS o il firmware del sistema. Esiste un aggiornamento del produttore
del sistema o della scheda madre? Consultate attentamente la documentazione del BIOS o
del firmware; eseguite un reset di tutte le opzioni alle impostazioni predefinite, per riportare
il sistema alle sue condizioni standard, nel caso di un eccesso di interventi.
• Avete una carenza di risorse di sistema? Gli errori fatali possono talvolta derivare da una
carenza di spazio di memoria RAM o su disco. Se potete avviare il computer in Modalità
provvisoria, controllate la quantità di memoria RAM installata e scoprite, nell’unità di
sistema e di avvio, quanto spazio su disco è disponibile.
• È possibile che si sia danneggiato un file critico per il sistema? Per reinstallare un
driver, riavviate il computer in Modalità provvisoria (vedi il prossimo paragrafo). In questa
modalità vengono attivati solo i driver e i servizi di base. Se il sistema parte normalmente in
Modalità provvisoria e manifesta invece problemi quando parte normalmente, è probabile
che abbiate un problema con i driver. Provate a lanciare Gestione dispositivi in Modalità
provvisoria e a disinstallare il sospetto più probabile. Oppure lanciate System Restore in
Modalità provvisoria. Se il ripristino alla situazione di qualche giorno fa risolve il problema,
utilizzate il Monitoraggio affidabilità per determinare quali modifiche sono intervenute nel
frattempo.
Soluzione di problemi in Modalità provvisoria
Tempo fa, mantenendo premuto il tasto F8 mentre si avviava il sistema, avevate l’opportunità di
far partire il computer in Modalità provvisoria, nella quale erano attivati solo i driver e i servizi
principali. Sull’hardware più recente, dotato di firmware UEFI, questo non è più possibile. La
Modalità provvisoria è tuttora disponibile, ma per raggiungerla occorre un po’ più di impegno.
Se riuscite ad avviare Windows e arrivare alla schermata iniziale, potete fare clic sul pulsante di
alimentazione nell’angolo inferiore destro dello schermo. Facendo clic su Riavvia e mantenendo
premuto il tasto Maiusc, richiamerete l’Ambiente di ripristino di Windows, dove potete svolgere
varie azioni, fra le quali ripristinare Windows da un’immagine di backup (sempre che l’abbiate a
disposizione), lanciare il ripristino del sistema per tornare a un punto di ripristino ed eseguire il
reset del PC.