Page 627 - Guida Windows 10
P. 627

Gestire i bloccaggi



        Se Windows si blocca completamente e improvvisamente, probabilmente avrete sperimentato
        una sorta di morsa allo stomaco. Quando Windows 10 incontra un problema grave, che gli
        impedisce di continuare a funzionare, procede nell’unica cosa che sa fare, come i suoi
        predecessori nelle stesse situazioni: si spegne immediatamente e visualizza un messaggio di testo,
        nel quale i dettagli tecnici iniziano con la parola STOP. Poiché un errore Stop compare
        normalmente a lettere bianche su uno sfondo blu, questo messaggio viene normalmente chiamato
        “La schermata blu” o, più teatralmente, Blue Screen of Death (BSOD). Quando compare un
        errore Stop, significa che si è verificato un grave problema, che richiede immediata attenzione.


        Windows 10 raccoglie e salva varie informazioni dei registri e in altri file, che consentono al
        supporto tecnico o allo sviluppatore dotato di strumenti di debug di identificare la causa. Non è
        necessario essere sviluppatori per utilizzare questi strumenti, che sono disponibili a chiunque da
        https://bit.ly/windows-debugging-tools (non preoccupatevi, non potrete fare alcun male
        ispezionando semplicemente un file .dmp). Se sapete dove guardare, potete però imparare molte
        cose anche dai semplici messaggi di errore e, in molti casi, potrete perfino recuperare la
        situazione applicando alcune semplici tecniche.


        Personalizzare il modo in cui Windows gestisce gli errori Stop


        Quando Windows incontra un errore grave che lo costringe a bloccarsi, visualizza un messaggio
        Stop e poi scrive alcune informazioni di debug su un file page. Al riavvio del computer, queste
        informazioni vengono salvate in un file dump, che può essere utilizzato per eseguire il debug e
        risalire alla causa dell’errore.


        Potete personalizzare due aspetti fondamentali di questa attività, definendo le dimensioni dei file
        dump e specificando se desiderate che Windows riparta automaticamente dopo la comparsa di un
        messaggio Stop. Per impostazione predefinita, Windows riparte automaticamente dopo un
        messaggio Stop e crea un file dump ottimizzato per l’analisi automatica. Questa è la strategia
        preferita come risposta a errori casuali e isolati. Ma se capitano errori Stop cronici, potreste avere
        più successo nel risolvere i problemi modificando questa impostazioni, in modo da raccogliere un
        file dump più dettagliato e richiedere lo spegnimento del sistema dopo il blocco.


        Per applicare questa modifica, digitate nella casella di ricerca il comando non documentato
        avanzate e premete Invio.


        Nella scheda Avanzate della finestra di dialogo Proprietà del sistema, sotto Avvio e ripristino, fate
        clic sul pulsante Impostazioni. Modificate le opzioni della categoria Errore di sistema, come
        descritto nella Figura 17.10.
   622   623   624   625   626   627   628   629   630   631   632