Page 575 - Guida Windows 10
P. 575
CAPITOLO 16
Backup, ripristino e recupero
Una panoramica sulle funzionalità di backup e ripristino di Windows 10
Cronologia file per proteggere i file e le cartelle
Usare il Ripristino per risolvere un grave problema
Creazione e uso di un’unità di ripristino
Creazione e ripristino del backup di un’immagine di sistema
Configurazione delle opzioni per la protezione del sistema
Nell’edizione integrale delle Leggi di Murphy, si trova un intero capitolo di corollari che
riguardano il computer in generale e i file più importanti in particolare. Murphy dice: “Se
qualcosa può andare storto, lo farà!”. Questa regola varrà certamente per le unità di
memorizzazione: la domanda non è se si guasteranno, ma quando. Quando un disco rigido si
guasta in modo catastrofico, oppure un’unità SSD (a stato solido) diviene illeggibile, tutti i file
presenti su tale dispositivo saranno persi per sempre, così come l’installazione di Windows e tutte
le app con le loro impostazioni.
Anche se il vostro hardware non si guasterà mai, i dati possono essere messi a repentaglio anche
da un errore umano. Potreste premere il tasto sbagliato e cancellare inavvertitamente un intero
gruppo di file che intendevate solo spostare. Se non fate attenzione, un clic distratto sul pulsante
sbagliato di una finestra di dialogo, salvare un nuovo file utilizzando lo stesso nome di uno
vecchio, può finire per cancellare un’intera settimana di lavoro.
Alcune delle nuove funzionalità più importanti di Windows 10 consentono proprio di recuperare i
dati in caso di disastri.
In questo capitolo vedremo come utilizzare gli strumenti di backup forniti con Windows 10, che
consentono di prepararsi per l’inevitabile, ovvero per quando dovrete ripristinare un file perduto
(o magari un intero disco rigido di file). Esamineremo anche le opzioni per eseguire il reset di
Windows, nel caso in cui il sistema operativo dovesse danneggiarsi per qualsiasi motivo. Infine,
presenteremo una guida al “venerabile”, ma sempre utile Ripristino del sistema.