Page 13 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 13
Alberio Cristian Algarotti Walter
Nato a Milano il 18 aprile 1972, nel 2004 si diploma Visual Pittore, scultore espone in mostre collettive e personali, par-
Merchandise. Autodidatta, appassionato di tutte le forme di tecipa ad importanti rassegne nazionali ed internazionali
comunicazione visiva. Vive e lavora a Milano. conseguendo numerosi premi e riconoscimenti.
Ora si dedica alla ricerca tra arte e nuove tecnologie.
“La sua opera è una metafora sulla condizione umana e dei
sentimenti che sin dalla nascita portano gli individui a per- Indirizzo: Cernobbio (CO)
correre vie diverse e contrarie, pur avendo stesse potenzialità,
valori, ambizioni e desideri. Eterno tormento della ricerca e
realizzazione di se stessi”.
Albiero Maria Grazia
Algisi Maria Grazia
...Senza dubbio Maria Grazia Albiero ha raggiunto una
maturità che le consente di coniugare nelle sue opere forme e
pensieri di straordinaria rappresentazione, tali da suscitare Unisce diverse tecniche (acrilico, decoupage e applicazioni di
profonde emozioni... materiali in rilievo quali foglie di rame etc.), per creare pro-
Flavio Puviani fondità e dare all’occhio dell’osservatore il senso della tridi-
mensionalità.
Indirizzo: via XXV Aprile, 28 - 45017 Loreo (RO)
Telefono 0426 369 695 Indirizzo: via C. Galbiati, 2 - Grandola ed Uniti (CO)
Telefono 0344 31063.
Vedi pagina 10 Internet: www.algisimariagrazia.com
E-mail: ma.gral@tiscali.it
Vedi pagina 12
Alfano Giovanni
Nato ad Augusta (SR) conosciuto non soltanto in Sicilia ma
anche in campo internazionale, amico di Renato Guttuso,
Migneco, Treccani e delle famiglie Vittorini e Quasimodo.
Nel ‘58 ebbe inizio la sua attività artistica. Alparone Ileana
Le innumerevoli collettive, le tante personali, ed oltre 200
premi ottenuti, hanno spinto poeti, giornalisti a esaltarne il Ileana Alparone artista formatasi alla scuola del vedutismo
costante successo in Italia ed in Europa. naturalista siciliano, perviene ben presto all’espressione di
...Alfano aggredisce la tela con serenità ma anche con estre- forme moderne che ripercorrono le esperienze figurative
ma decisione, sicuro di portare a segno, come dardi, il fuoco del Novecento, sostenute da personali ricerche sulla luce e
delle sue visioni scaturite da un bisogno ancestrale di costru- sul colore.
ire col colore. Dal 1986 l’esigenza di rompere con il reale, sia pur trasfi-
Osservando le sue opere si ha l’impressione che ognuna sia nata gurato, la conduce all’elaborazione di iconografie del tutto
da un conflitto di sensazioni, da una lotta cruenta della volon- nuove (gli uomini-eroi del ciclo delle Trombe di Gubbio,
tà di creare e nello stesso tempo di distruggere. Ciò che rimane Don Chisciotte, etc.).
nella tela e tutto un sapiente groviglio di sensazioni tradotte in Su committenza dell’Ordine Francescano di Lipari realizza
serene visioni cariche di vividi colori. un ciclo di opere per la celebrazione della fondatrice madre
Mario Fontana Florenzia Profilio sul tema della pace.
Le sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private.
Sito web: www.giovannialfano.com Ha svolto attività espositiva in Italia e all’estero.
D’Arte 3