Page 561 - Manuale dell'architetto
P. 561
C.6. ESERCIZIO PROFESSIONALE • DIREZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI
2. ESECUZIONE DEI LAVORI PUBBLICI
? VARIAZIONI AL PROGETTO
Sono inoltre ammesse varianti in aumento o diminuzione di esclusivo interesse dell’am- la redazione di una perizia suppletiva e di variante. La perizia è approvata dalla stazione
ministrazione, finalizzate al miglioramento dell’opera e alla sua funzionalità, sempre- appaltante qualora comporti la necessità di ulteriore spesa rispetto al quadro econo-
ché non comportino modifiche sostanziali e siano relative a esigenze derivanti da circo- mico del progetto approvato. Altrimenti è approvata dal Responsabile del procedi-
stanze sopravvenute e imprevedibili al momento della stipula del contratto. L’importo mento sempre che non alteri la sostanza del progetto.
in aumento non deve superare il 5% del contratto e deve trovare copertura nella somma I componenti l’ufficio direzione lavori sono responsabili delle conseguenze derivanti
stanziata per l’esecuzione dell’opera. dall’aver ordinato o lasciato eseguire varianti senza la regolare autorizzazione, sempre
Qualora occorra apportare variazione o addizione ai lavori non previste nel contratto, che non derivino da interventi volti a evitare danni a beni tutelati dalle leggi sui beni
il Direttore lavori, sentito il Responsabile del procedimento e il progettista, promuove culturali e ambientali.
NUOVI PREZZI
Le variazioni sono valutate ai prezzi di contratto; ma se b) ragguagliandoli a quelli di lavorazioni simili comprese Essi sono determinati in contraddittorio tra Direttore
siano da eseguire categorie di lavori non previste o si nel contratto; lavori e appaltatore e approvati dal Responsabile del
debbano impiegare materiali per i quali non risulta fis- procedimento.
sato il prezzo contrattuale, si provvede alla formazione c) quando sia impossibile l’assimilazione, ricavandoli Ove comportino maggiori spese rispetto al quadro eco-
di nuovi prezzi. totalmente o parzialmente da nuove regolari analisi. nomico, sono approvati dalla stazione appaltante.
Ai sensi dell’art.136 DPR 554/1999, i nuovi prezzi si Queste devono essere riferite ai prezzi elementari di Se l’appaltatore non accetta i nuovi prezzi, l’amministra-
valutano: mano d’opera, materiali, noli e trasporti, alla data di zione ha facoltà di ingiungergli l’esecuzione dei lavori
a) desumendoli dal prezziario della stazione appaltante formulazione dell’offerta. sulla base di detti prezzi. Ove l’appaltatore non iscriva
riserve negli atti contabili, i prezzi si intendono accettati.
o da listini correnti nell’area interessata; Tutti i nuovi prezzi sono soggetti al ribasso d’asta e al
comma 2 art.26 legge 109/1994.
CONTESTAZIONI TRA STAZIONE APPALTANTE E APPALTATORE – RISERVE
DPR 554/1999 art.137, DM 145/2000 artt.31 e 32. Se le contestazioni riguardano fatti, il DL redige in contraddittorio con l’imprenditore
Il Direttore lavori o l’appaltatore comunicano al Responsabile del procedimento le con- (o, mancando questi, in presenza di due testimoni), un verbale delle circostanze con-
testazioni insorte nell’esecuzione dei lavori; il RP convoca le parti entro 15 giorni per testate. Copia del verbale è comunicata all’imprenditore, che entro 8 giorni dal ricevi-
risolvere la controversia. Il RP decide e l’appaltatore ha l’obbligo di uniformarsi, salvo mento deve presentare al DL le sue osservazioni. Il verbale si intende accettato qualora
il diritto di iscrivere riserva, pena la decadenza, nel primo atto dell’appalto idoneo a non vengano presentate osservazioni.
riceverla. La riserva deve essere iscritta anche nel registro di contabilità all’atto della Il verbale, firmato dall’appaltatore o dai testimoni, è inviato al RP con le eventuali os-
firma immediatamente successiva al verificarsi del fatto oggetto di riserva. Le riserve servazioni dell’appaltatore. Contestazioni e relativi ordini di servizio sono annotati nel
non confermate sul conto finale si intendono abbandonate. giornale dei lavori.
DANNI
DPR 554/1999 art.139, DM 145/2000 artt.14 e 20. Appena ricevuta la denuncia, il DL redige il verbale di accertamento delle stato delle
Nel caso di danni causati da forza maggiore l’appaltatore ne fa denuncia al Direttore cose dopo il danno, delle cause dei danni precisando la causa di forza maggiore, delle
lavori nei termini stabiliti dal Capitolato speciale o, in difetto, entro 3 giorni (secondo eventuale negligenza indicandone il responsabile, dell’osservanza o meno delle
l’art.20 del Capitolato generale, DM 145/2000, il termine è di 5 giorni) da quello regole dell’arte e delle prescrizioni del DL, dell’eventuale omissione delle cautele
dell’evento, pena la decadenza del diritto al risarcimento. necessarie a prevenire i danni.
PROGETTAZIONE ESECUTIVA SVOLTA DALL’IMPRESA
Legge 109/1994 art.19 e DPR 554/1999 art.47, 90, 140. Dalla data di approvazione decorrono i termini per la consegna dei lavori. In caso che
In caso di appalto di progettazione esecutiva ed esecuzione di lavori (appalto integrato), il progetto esecutivo non sia meritevole di approvazione, il contratto è risolto per inadem-
con a base di gara il solo progetto definitivo, Il Responsabile del procedimento, dopo pienza dell’appaltatore. In ogni altro caso di mancata approvazione del progetto esecu-
la stipula del contratto, dispone con ordine di servizio che l’appaltatore dia immediato tivo, la stazione appaltante recede dal contratto e all’appaltatore è riconosciuto unica-
inizio alla redazione del progetto esecutivo, da completare entro il termine stabilito dal mente quanto previsto dal Capitolato generale in caso di accoglimento dell’istanza per
Capitolato speciale. Il RP, in caso di necessità dispone che l’impresa svolga studi di ritardata consegna dei lavori.
maggior dettaglio rispetto a quelli posti a base del progetto definitivo, senza che ciò Nel caso di opere di particolare pregio architettonico, il Responsabile del procedimento
comporti compenso aggiuntivo per l’impresa. procede in contraddittorio con il progettista qualificato alla realizzazione del progetto
Il progetto esecutivo non può prevedere variazioni rispetto a quello definitivo, salvo i esecutivo a verificare la conformità con il progetto definitivo, al fine di accertare l’unità
casi di varianti di cui all’art.25 comma 1, lettere a), b), c), della legge 109/1994 o il caso progettuale.
di errori del progetto definitivo. In tali casi le variazioni al progetto esecutivo sono valu- Al contraddittorio partecipa anche il progettista titolare dell’affidamento del progetto
tate ai prezzi di contratto e, se del caso, a mezzo di formazione di nuovi prezzi. definitivo, che si esprime in ordine a tale conformità. (Legge 109/1994-166/2002 art.19
L’amministrazione, sentito l’autore del progetto definitivo, approva il progetto esecutivo. e DPR 554/1999 art.47).
SUBAPPALTO
Legge 109/1994-166/2002 art.34, legge 55/1990 art.18, DPR 554/1999 art.141. • di impianti trasportatori, ascensori, scale mobili, di sollevamento, di trasporto e opere
La stazione appaltante è tenuta a indicare nel bando la categoria prevalente per la speciali.
quale sono subappaltabili lavori nella misura massima del 50%.
Il subappaltatore può subappaltare la posa in opera di: L’appaltatore che intende avvalersi del subappalto o cottimo deve presentare all’am-
• strutture e elementi prefabbricati prodotti industrialmente; ministrazione istanza, da approvare entro 30 giorni.
C 88