Page 84 - Dizionario italiano-cane e cane-italiano
P. 84
LECCARE. Modo attraverso cui il cane sottolinea il suo rapporto con noi.
LA SITUAZIONE TIPO: il partner umano si avvicina al cane e questi gli dà una
leccata sul viso.
A COSA PENSA IL CANE: «Ho bisogno di te!».
Il consiglio dell’etologo
La leccata sul viso rappresenta uno dei comportamenti tipici del cane, un'espressio-
ne dei cuccioli che nel suo significato originale è una richiesta di cibo: infatti lo chie-
dono alla madre leccandole il muso e questa risponde rigurgitando un po' del suo pa-
sto, permettendo lo svezzamento, il passaggio dall'alimentazione lattea a quella soli-
da. Il rigurgito è l'analogo canino dei nostri omogeneizzati. Come gli altri comporta-
menti di richiesta di cura (etepimeletici), da adulto la leccata viene utilizzata per si-
gnificare amicizia, legame, richiesta di protezione ma anche per pacificare, come ri-
sposta a una situazione critica che si vuole mitigare.
I segnali etepimeletici, come il mettersi sul fianco o a pancia all'aria, vengono
spesso definiti segnali di sottomissione: attraverso di essi il cane vuole evitare situa-
zioni conflittuali, competitive o comunque problematiche: è come se il cane dicesse:
«Non prendertela con me, sono solo un cucciolo!». Tali segnali vanno interpretati, in
quanto espressi, come le fusa del gatto o il dito in bocca nell'uomo, nel massimo del
piacere o come autotranquillizzazione.
Il cane può pertanto leccarci il viso come patto di alleanza (ed è la situazione più
frequente) o perché con il nostro comportamento lo mettiamo in difficoltà: per esem-
pio, quando lo abbracciamo, lo subisce perché nel mondo dei cani è una prova di for-
za, come dire «sono più forte di te». Un cane che non ci conosce può rispondere con
un comportamento di aggressione, mentre il nostro lo tollera perché ci accetta com-
pletamente.
Come in tutte le cose che non piacciono, vale la regola del non troppo forte, non
troppo a lungo, non troppo di frequente. Se viceversa esageriamo, è probabile che il
cane emetta un segnale di pacificazione, come per l'appunto la leccata sul viso, questa
volta per dire: «Ho capito che ti piace, ma ora basta, sono solo un cucciolo!».
VEDI > ACQUIETAMENTO; EPIMELETICO; PACIFICAZIONE.