Page 746 - Raccolta amplissima di canti popolari
P. 746
LIX. MISCELLANEA., E VARIO ARGOMENTO 747
Cunsigghiatimi vui cornu haju a fari; Nesci di ddocu veni cea ecu mia;
Amai una donna epoi mi fici un figghiu, Ti portu unni c'è bonu tumazzu,
Fui chiaraatu a la fonti a vattiari, Casicavaddu di rausciularia;
Quannu passu di dda viru a mè figghiu, Si ci veni ti ddicchi lu mustazzu,
—Addiu figghiozzu—Bon giornu cumpari. Nesci d'intra s'oscura vicaria:
Siracusa. Si dubbiu bai tu mi ti strapazzu
5540. Senti, maritu miu, cosa m'abbinni, Anchi ti prestu la me priggiria.
Ti lu vulissi diri ma 'un si pö, 5545. S. Chissu chi dici tu, marramamau(4),
Chi mi ha calatu lu latti a li minni, Dubbitu chi m'avissi a fari tortu,
Sugnu amicatu ecu 'n'amicu tô: Mi lasso dittu un tali, chi m'è avu,
Mi strinciu, mi abbrazzau, forti mi linni, A lu 'nnimicu non ci dari portu:
Pansina (1) ca accanzau hi intentu so :
Tu 'un sai quantu rae matri mi stintau
Ora, maritu miu, prijamuninni, Cu cibbi linnireddi di cunfortu;
Faccmu cuntu ca lu figghiu с tö. Dimmi, cui 'ntra sti parti ti purtau?
Siracusa. Ca sugnu vivu, e mi cianciu pri mortu.
5546. G. Senti unni ti portu, babbaneddu,
STOMA DEL GATTO E DEL SORCIO 'Ntra magazzini d'un bonu patruni,
Dda c'è ricolta e bonu turaazzeddu,
DI АЯТОШЛО KARFAGLIA Putemu fari boni muzzicuni:
lu di tia mi n' affriggiu, pnvireddu,
da Castiglione Chi slai mortu di l'ami 'ntra sta 'gnuni;
Camina ca ti ddubbi (5) lu budeddu,
Ca cci su appisi boni sasizzuni.
FAVOLA (2)
5547. S. Non su' vori sti cosi ca mi virmi,
5541. Cui ca si senti spiritu e curaggiu, Ccu li to' modi cerchi mi m'inganni,
E cui liavi 'nccgnu e lu so privilcggiu, Atta latra, chi sboli (6) senza pinni,
Cui divi sempri campari di saggiu, E cerchi uii mi fai cumpiri l'anni;
Stari racchiusu e caminar! alleggiu, Sininu amari pri mia li to' disinni,
Cui di li tlui porta l'avantaggiu, Chi pasciri ti vôi ecu li me' carni;
Cu ha nimici non po aviri peggiu, Lu cannarozzu ti 'nchiana e ti scinni
Di lu Surci sinliti lu disaggiu, Pri lacerari li me' fini carni. (1)
E di lu Galtu lu gran privileggiu. 5548. G. Sentu ora quali su' li to ragiuni,
3512. (»'. Un jornu chi la Gaita passiava Ne comu la to testa si supponi;
'Nlra 'nu granni palazzu inabbitatu, Sai mancanzi li fannu li briecuni,
Sula scuntenti si lastiniiava Ma no l'amici di boni azzioni:
S'adduna e vidi un surici affacciatu; lu ti portu a manciari sosizzuni
Truvai, dissi allura, a cui circava Ed autri sorti di pitanzi boni;
L'amicu fidilissimu stimatu, lu senza di li to' duci buecuni,
Comu parenti I'accumuliava, (3) L'haju tutti li me' pruvisioni.
Nesci, ca sacciu un bonu priparatu. 5549. S. Giacchi disponi a farimi cumpagna,
5543. S. Gatta, chi mai dici viritati, Chiii non mi dari a ghiuttiri cutugna;
Su' tutti furbarii chiddi chi dici, Ccu tia ci vegnu. Unni è ssa cuccagna
Meriti aviri ccntu scupittati, Ca la nicissitS giá mi cc'incugna.
Chi non porti riguardn a cui ti fici; Si mi veni ccu tia tantu guadagnu,
lu non discinnu di li toi antenati, C'haju li megghiu cibbi 'ntra li pugna,
Sulu putennu nui essiri amici Cussi iu nesciu fora a la campagna.
Quannu ti viu li granfi tagghiati, —Veni ca', Marramamau t'appi 'ntra Pugna.
E poi arsa, e bruciata 'ntra la pici. 5550. G. Senli si tu di st'ugna ti la sgriddi,
5544. G. Iu comu arnica stu beni ti fazzu, M'hai a sparari 'ntra l'occhi ecu ddubaddi;
*(») Panama, sino a quando. o autoro d'una Farola in trenUqoattro otf ате, úni
(a) A completara quosta Raccolta mancano gli Apo- ca poesía cho di lui si conserva, dolía quale do uno
loghi о lo Farole popolari, deUo quali no ho paroc- squarcio per dar prora dclla di lui maniera di
chie; ma perchó sono in gran numero e por lo più poetare.
stampnto, non le produce. I poeti aeitani itanno *(3) Accwnuliava da accumultari , accogliere »
sopr.i tutti coloro, che sono a mia notùia in questo caressare.
ubartosissime campo. Tra ossi si elevano Giuseppe *Í4' Jlfarra mamau, nome infantile de' gatti.
Scion ti sarto, cho pubblieô le sue Favole nel iS56 (5) Duhbi am ddubbarí o addubbari, riempire.
per Donsuso. e Rosario Grasso fabbrofcrraio, cho (6) Sboli da tbulari, rolare.
ancora conserva inédite le suo. Antoníno Farfagtia (l)Quí tolgo talune ottave della presente farola per
da Castiglione, di cui parlo alia nota 3.* pag: 588 chó lunga, с ripele il gia ilctto dogl' interlocutori.