Page 685 - Raccolta amplissima di canti popolari
P. 685
682 CANTI POPOLARI
ARTAIE D'ALAGOIU.
KTTORE PIG1UTELI.I.
5167. Lu гге Martinu ecu li so' gufrreri,
5170. Signuri ¡lluslri, l'illustri Pignatu
Veni e cummatti Casteddu di Jaci;
Passa ili Taurmina ecu gran fretlay
Artali armatu di mura e galeri,
Ca pari fiissi statu ássicuratu
Fa focu, non si arrenni, 'un vôli paci.
Di (Jastrujuanm e di Calascibetla;
Lu rre cci duna Mauta vulinteri,
Signuri, fallí forti a lu Ciintatu .5),
Ma ad iddu chistu canciu non ci piaci;
E Ion i a menti sta mia paruletla,
Renniti, Artali, rennili, cbi speri ?
Pri 'un essiri a la uní carzaratu,
Ppi Älauta pôi canciari autni ел Jaci (1).
E scarzaratu a sonu di trunimelta (6).
Act.
Palermo, S. M.
BEGHO M CABLO V, PIBATEBIA, TUMULTI, 5171. Ccu Pajutu di Cristu onnipoteiili,
CASO DI SCIACCA. (2) Di la Matri Maria e di li Sanii,
Sinliriti di Sciacca li lamenti,
SO.IÀHCUUTO.
Li moni, li íiruti e li gran chianti.
5168. Lu milli cincucentu dicesselli, S. M.
Lu sulu nomu ca mi fa tiimaril A CABLO V.
Com'ora st'occhi non foranu aperii,
Scannatu ni la cresia coni'tin cani; 1.
5172. Cesaría Maistà, dui volti m i lia
Fu la Madonna chi ajutu mi detti,
Mi scansau di li mali cristlani, liai 'nlisu li gridati e 1д limpesu,
Chi pati la scuntenli to Sicilia
Lu yicerrè a cui duna e a eui prunietti,
Ciunca di viazza e doticci la testa;
E ni circunna ppi terra с ppi mari (3).
Tulla sirazzata non ha cchiù ritilia Ci),
Palermo, S. M.
Rihlta, vidua, abbannunala e niesU:
Providi: vi' ch' è giunta la vigilia.
LEOFAITO E I9IPEBATORE.
Non aspitlari chi vegna la fosla (8).
5169. La sgarrau Liufanlu e 'Mper.ituri, Palermo, Girolamo d'Avila.
No, la Cicilia non vôli francisi; • 2.
Ni nni libbra in elernu lu Signuri, 5173. 'China è lu роцШ di frischi galeri,
Cci facemi) di pici li cammisi: Canlanu la Sigilia.ccu la Spagna;
Si vennu cca ssi cani tradiluri Vannu in Iriunfii li noslri banneri.
Tutti squarlati niurirannu e 'mpisi; Cu' chianci, cui li fuj é si nn'appagna.
Evviva Carru Quinlu 'mperatnri, Un ancilu mannau Diu di li celi:
La Spagna à ricca, e nudi li francisi. (4) —Pruleggimie difenni ala mè Spagna,—
(i) Queito canto abbisognerebbe di esteso comeólo: Nella Categoría Lll sonó molti canti con ialoriebe
ehi Tuole lo «гота ne' Quattro Fïcarii de) La Lo- ollusioni e incidente a' numera 4488, 45 "8, 4485,
mia—Arillo d'Alagona, uno dogli strenni sostcnilnri
4g4 n. di nota a p. 617, 45oo, 46oS, 455i, 44?Si
delrindipendcDsa siciliana , nffnrzntosi per qunttro
4565, 44S5, 45o«, 4559, 444o. 45l9> 4H7.
arnii neU'incspugnabile Castel d'Aci, lotto contro re Finalmente a1 numori a4oo e z359 sono due canti
Martino, e finalmente ebbe in feudo Malta, e cesse per me indeciferabili.
Aei. Il теасото di Catania, Frt Simone del Poico, (3) Uieorda la morte di Gian Luca Squarcialap*
combatiera in campo aporto e da* pulpiti per lui; ucciio nellacliiesa deU'Annunziala.
per lo chefu proceszato di poi. Lo sosteneanoi tí- (4) Híoordo del tentativo e dolía conginra dei
«neri arabi di Aci , dúcepdenti di quolli nnnotati
iratelli Imperators per daro Sicilia a Franceses I
nella donaxione fntta dal G. С. Kuggicro ad Angerio
di Francia.
toücu'o di Catania nel log«.
(5) Contea di Módica. «
(*) И regno di Carlo V fu gloriólo e' tempestólo
(6) Per essore portato al patíbulo con accompa*
per Sicilia. La Piratona, le sommasse, le congiure
gnamento délie trombe della giuslizia.—Quetto can
di Squarcialupo , di LcoFanlo o d' Imporalore , la
to iu verte i Conti di Golesano e Cammarata 4i non
»ittoria di Lrpanto e di Tunisí,la renuta di Carlo
Bdarsi alie promesse del Pignatolli. Golesano esu-
in Palermo, gli armamenti, le sconfitte-, l'enorniczza
lnndo salvossí , Cammorata si presento , e Га deca
do' daaii, le feste e i patiboli, costiluisconc tnlo un pítalo in Milatzo.
qnadro da essore dipinto da Waller Scott, Manioni Dopo questi lultuosi avreniincnti, sc^ui ii Caso
о Guerraxzi. I poeti popolari cerlo no ft-cero argo- di Sciacca: cssi furuno duo, e i ennti riferiti a* nom.
mente, di loro »toríe , io n' ho potuto adunare solo
i3 -3, o 3o65 si occupano del socondo, cioi qut-llo
«4 canaoni tra intore o dimeszate, dolle quali sono
del i5?ç), In Storia ù al n. 4*pj, quindi tjni insc-ri-
gia st.impnto alcune di allusioni alla piratería, di la-
sco questi quattro versi iu nggiunta a1 precedent!,
menti, di ricatti ai numeri 5S3, 71?, ig7, e4S ,
(7J Huilla, brandollo «iello suc vestí.
"S87, »8»i, «985, So93, a9o5, 4603,4566, i936,a46S,
(8j Quosta otlavn r ¡corda lo stato del regno dopo
4660.
le straggi del FignateUi in seguito a' moú di
Pel caso di Sciocco, oltre délia storia qui inscrita,
G. Luca Squarcialupo.
ri i il canto di n. 3uC5, 18*7.