Page 684 - Raccolta amplissima di canti popolari
P. 684
LY. LEfiGBNDE E STORIE , 681
■ 7, SPOHSAII BI FKDEBtCO IN В COSTANZA
DI ARA60IU 1360. (3)
5161 . Seinu circati comu Ii francisi,
Co.roti lu svi.nturatu ili Purcasi; 1.
A sintenza di banuu semu niisi,
5164. Cumparsi 'n celu la superna lucí,
Ni paghirannu a pisu d'oru, Brasi. 'Na jacula purtau la sacra cruna;
Malidittu cui nasci a sti paisi,
Trovi Ii Giuda ppi li casi casi; ■ Viani la slidda ca luntnnu Itici,
Vinn i la slidda ca ucliiù luslni duna:
E si pigglii li voscura с li ddisi (1), Pétri domauli, l'oru cci slraluci,
Mûrirai dispiralu di miciaci. (2)
Sangu riali, Principi e Baruna,
BorgcUo S. M.
Si desiru a Miniu la bella vuci
Filiricu e Custanza di Ragtrna (*).
8.
Mineo, C.
2
5162. La Sicilia è la terra di li rosi,
5165. Palazzu d'oru e culonni d' argentu
BinidiUn ddu Diu chi uni la fîci ! Di perni e di douunli li barcuna,
'Nta lu 'nvernu pruduci tanli cosi,
Purtalicci la bedda 'n sacramentu (5),
Lu beni surgi di ogni paisi. Sta doti la Ragona cci la duna:
Trapani vival lu sali arricosi;
Li cavaleri sunu setlicentu,
Vita Missina ca lu portu fici !
Cincu Ii conti, navi li baruna;
Palermu cci ha firmatu tulti cosi
Chi sorti a eu' cci desi lu cunsentu
Pri daricci l'assaltu a li francisi- Sta fîgghia di lu suli e di la luna.
S. M.
Шпеи С.
9.
5163. E lu Francisi ecu la so potenza, COUVEGSO DE' BABON.
In Sicilia facia malacrianza; 0
5166. Л Castrunovu cinquanta baruna
Lu pañi nni livava di la menza,
Di tutti li paisi e li citati
Francisi si vidianu ad ogni stanza.
Ccu areeri, ecu cavaddi e ecu piduna,
Iddi fidannu nni la so putefiza, , Juraru paci supra di li spati (6).
E nu' mischini зпЦа la so lanza:
Vox maunaru un curreri a la Curuna;
'Nta un'nra fu dislrutta dda si menza, — Semu cca tutti pronti e beni armati
Fu pri lunnina sálala la Franza.
A servimentu di la sacra Cruna,
Borgetto e Palermo, S. M.
Л difisa di vostra Maistati (7),
ici CasteiU).
(5) '1\Гsacramento, sana o salva, eon feUciiiimo
(t) Anpelodesmo, planta da logare i coroni del
fiemo. Qucsto canto è ricordo o eonferma di соше i viaggio,
traneesi erano persegnitati a morte, (6) In An varia:
(a) Dieta forcata, inedia. Jurara paci di cor! abbrassati.
í 3) Del regno dcgli aragonosi nbbiarao tro ricordi. (7) 11 Pitre ne* suai Studii di pootia popolare
П primo o de* tempi délia guerra del Vespro , ri- p, 3 riporta цп frammento mtaressantUsimo aÜa
^líirdnntc il caso di Caraiola Turifica, ch1 io "pub- noBtra storia del secólo XV inviatogii dal «ig* An*
blicai Del 1857 p. iSo n. g, с in quosta Raccolta tonino Do Sicfani Peras da S. Ninfa, rigunrdante
AtupKesima n. S5e, oho Pitre ristampo con intero La riuniano de* barani arrenuta li n norembra
il mió comento, di cui O. Carducci produssa una ne* pian) di Salemi in difesa della rocina Bianca ,
variante toscana, ignorando chi fos»o la Cannois, e cosí concepitoi '
che fin- Imcnte il D'Ancana spiegô con le mié parole 509. *M Salemi si gbîcaru H Banraa
atirilm«oiiolc al Pitri I К tutt* U paisi с Ii i il ai-,
11 aeeondo è ricordo del re Pintro id n. i3so, с U Un currori mannnru a la Curuna:
teño dél matrimonio di Federico con Cystoma d'A* INui semu tutti cca pronti ed nrmatî.
: g m i , nclle díte cantoni seguenti. £ corrobora quanto riferUco con Г autoritä del
í¿) Fiiiricu e Cnstanza di llaguna; scrivo questo Gregorio.
темо corrotto come il popólo lo canta. Federico lli lntnnto leggo nel La Lumia essere arrennto nn
e Costansa di Aragon* si sposarono in Mineo nel consinulc conregno U 10 luglio i3oi in Castronuovo
1З60, come fan ricordo il Fatzello dec. 1 lib. 9 cap. in sostegno della regina Alaria con i maggiori pro*
6>t e ГАЬ. Amico Cat. ill. lib. 6 Questo cunto, che ceri del regno con scadícri, famigli, caralli in bei-
con ccrlezxa possiamo dire rimontarc a qucU'epoca, licoso appnrato; e che dopo cinque socolí incirca,
rí*po*nderá al Cordaro (Osserv. supra la ■loria di il fatto deUa singolare adunania vivo ancora nelbi
i .m i r; rol. s. peg liai, ed a tutti coloro che то- tradiiione de* coloni o mandriani del luogn.
• -it.. quelle noise oclebrate in Catania. 11 popólo lo ignoro, ne posso decidero, a qunle dei due con-
t-avdo ai scorda della sua sloria (non importa se re^ni debbano riferirsi il canto del De Stefani Per«a
*posso la grisa), dopo aver perduto ogni ultra me e il mió. Credo che entrambi siano un solo тала*
moria nazionalc. mente modificato dal popólo.
Viuo, Opere — Canti Popolari Siciliani -Vol, h. 43»