Page 682 - Raccolta amplissima di canti popolari
P. 682
LV. LEGGENDE В STORIE 679
Cni la vigna m'ha guastatu: Amurusu di Crislu e di la fidi,
H;ivi fallu gran piccatu,
, Unitu a quattrucentu Cavaleri:
' M'havi fallu tantii mali. Cc'era a Mazzara tanti saracini.
5U6. Moglie. Vignahe statu e vigna sugnu, Miiarta sulu arzava lí banneri;
E curat» cchiii now sugnu;
Cci fu 'na guerra, sintislivu dirt
Ma qual'êdi la raciuni Persi Muarta e cui vinciu? Rugg"eri (2)
Ca 'un mi cura lu patiuni?
Mazzara.
5147. Pietro. Vigna ha' statu e vigna si',
Ma cúrala cchiii non si' Costanza Normanna
Ppi 'na vranca di draguni,
Ca truvau lu lo patruni. 5151. Suli di Rroma, culonna di Spagna,
5148. Federico. 'Nía ssa vigna iu cci haju Curuna di Sicilia 'mpiratrici;
Una frnnna haju tuccatu, (statu, Ppi mraculu vi fici voslra mamma
Una vranca cci haju lassatu; Ppi dari lustru a tutti sti paisi;,
Ma ti jiiru^ a Diu sacraiu Manna lu 'niperaturi di la Magna
Ca racina 'un n'he manciatu. Sunn vinuti cea li Lungarisi (3);
5149. Pietro. Siildu è comu m'hai juratu Iddu vi duna la cruna e la parma,
Ca 'na frunna hai tuccatu, Nuautri la ciancemu,e'un semu 'ntisi (4).
E racina 'un n'hai manciatu,
Шпво C.
L'amu quantu l'haju amatu.
Palermo, Catania, Лей Manfredi.
ClHZOni STOR1CHE (1)
G. Conte Ruggiero 515-2. Oí ha fallu lu rre sei cavaleri
Fistiggiannu la terra e lu mari,
5150. Sugnu risortu a farivi sinliri Li paisani ecu li furisteri
A zoecu fici lu Conti Ruggeri D' armi e ricchizzi non lianu li pari :
Rosario La Rota. Per quanto è a mia aoliiia primo pate neue Tarie Catégorie cni pertengono; quelle di
Jacopo d'Acqui area conserrato l'aneddnto un dal puro argomento storico, le ernlgo qui.
iSoo, ma il manoieritto dell« tua Cronaea custodito Qualle per gl'ieonoclaati è al n. 3t8g; quelle tul
mala nell'Ambrotiana di Milano, e meta nella Bi batteaimo per immertione, a1 numrri 348, 35o, iSq6;
blioteca reale di Torino, fapubblieato net 1848 per quelle deU'epoca araba a* numeri a64> >7i5, s 6io;
ordinee а арен di re Carlo Alberto. Egli rapporta del le duo apettanti al G. Conte Ruggiero, ana u
«ello Teni del Dialogo: legge al N. 758. 1' altra о qui inscrita. Quelle che
P. Ena rigna o pianta per traren intra riguardano Gugl\elmo 11 , tono a* numeri iüi6,
Chi I. rigna ma guaste, anfait gran pecca 385i e loro not'>; l'altra per l'imperatore Federice)
Di faf lint che tant mal. 11 al N. 383i. Per Manfredi , di lui figlio, una e
Don. Vigna tarn, rigna taray al N. i --4, le altre qui in teguito. Pel Vetpro una
La mia rigna non fali may. ti ti-ота al N 3 <3t; altra al N. 3oi6 e 35a. Pel re
P. Se cosai e como e narra Pietro d'Aragona V. il N . i8ag.
Pin amo la rigna che fia may. (e) Nunzio Almirante, cómico girorago nel i85g
ti Pauriel I Dante, et lee. XVI) no eralgo il prin mi apedira da Mazzara queata prima ottara di una
cipio, tenia citare da dore lo arene tollo. Canta lunga Storia anH'espulsionc dei saracini, dettatagli
(St. degl'Ital. cap. XCI) ne diede pochi rersi citando dal contadinn Cosmo Mirabella di IA, abitante a S«
Jacopo d'Acqui, e 11 nmmoderno a tuo modo. Nel Francesco. E ció mi confermarono Teodosio Almi
1871 il Cardiicci (Cantilena e Baílate IX, -G) ricopiô rante oiaggior fratello del \unzio, ed Angelo Nico»
i rerai • Tintero racconto deIT Acqui; e il d'Ancona, losi da Mazzara. lo ape.iii la presente ottara alio
annotando quel Dialogo, opina estere qaest'erren- amico Giuseppe Pitre, il quale la stampara a p. •
tura pin antico del secólo XIII, ed io nel Crnno ho de* suoi Studii di poeria popolare, a^giungendo:
esposto lo míe otserrazioni tu quanto egli disse. i anni tono un non siciliano andando per una
Il guelfo frate domenicano cosí narra il fatlo. Én ria della ciltá di Mazzara ndira cantare da un cal«
tralo a cato Federico 11 nellc ttanze di Piotro della aolaio qualcota che gli riebiamara il nomo del fon-
Vigua tuo Gran Cancellierc, trotó la di eostai mo datore della monarchie normanna. t Ed io, solo per
glie ( Costanas o FIorimondsY) nuda nel letto, e rettificare i fatti, e meglio manudurre cni rolease
lotto la rieorrl col leniuolo, o ria setii*enere udito, cooperare a compiere quell'euopcn, ho manifestato
ne ritto: in ció l'are gli caddo o dimentico il guante estere Г Almirante ticiliano, с il Mirabelle contedme
tul lotto. Sopra-renendo il marito, il tettimomo del e non già tcarparo, e aggiungo arcrgli cottui re-
guanto, gli ft- certo Гadulterio; e sema treguare la citato qucat'ottara tul palcosceoico, mentre tuonara
inconsaperole donna, ai rilrasse. Ineontratisi tutti l'orchestra, fi TAImirante era chiamato in seena.
• tro nella reggia, ai chiarl il rero col Dialogo, D'allora quel rapsodo Га irreperibile.
ch'io riporto, com* oggi ai canta a teraetto e in al (3) Lungarisi, gli Ungheresi.
Tttrii. . . (4) Prob.ibilmcnte pel matrimonio di Costanza
(1) Alie lungbe ttorie fan seguito le Canaoni. Quelle Normanna figlia di Guglielmo il Buono con Ettrieo
ore U atería ri entra per incidenu, ai tro»sao atan» VI figlio di Federica ВпгЬегодаа,