Page 106 - Lezioni di Letteratura Italiana
P. 106
LEZIONI DI LETTERATURA ITALIANA - ANNO ACCADEMICO 1906-1907
LEZIONE SESTA
Riveduta e corretta dal
Prof. G. Pascoli
r
Domenica faremo due episodi della D.C.: la morte nella D.C. ossia il
nocchiero della livida palude e il celestial nocchiero: uno dell’Inferno,
l’altro del Purgatorio; l’approdo per dir così nel mondo di là, quando si
muore in ira a Dio e quando si muore con Dio placati. Questi due epi-
sodi sono il contrapposto l’uno dell’altro.
Intanto continuiamo colla questione capitale per la lingua italiana, col
dolce stil nuovo; lo bello stile che Dante prese a Virgilio e il dolce stil
nuovo, che sono la stessa cosa. Nell’episodio di Cavalcanti, con cui ter-
minammo, Dante risponde al padre del suo Guido: …. «Da me stes-
so non vengo». Quindi viene a dire: non è solo per ingegno che vengo
quaggiù; giacché Cavalcanti aveva detto: « ... : «Se ... vai per l’altezza
d’ingegno.» cioè se Dante fa questo viaggio, questa opera grandiosa di
contemplazione e di sapienza per l’altezza d’ingegno, perché non c’è
chi ne aveva tanto come lui? Dante risponde: « ... : «Da me stesso non
vegno, Colui che attende là per qui mi mena.» Le interpretazioni so-
no molte secondo come s’interpreta la figura di Virgilio. Io dico: Che
cosa ci vuole per Dante, oltre l’ingegno? Da numerosi passi del D.V.E.,
è, oltre l’ingegno, la scienza. Ora dice arte e scienza, ora arte e scienze
(abitus scientiarum), le scienze che sono parti di sapienza, perché evi-
dentemente scienza l’adopera, Dante, per farsi intendere meglio invece
di sapienza, sicché, parlando con più correzione di Dante, noi dovrem-
mo dire che oltre l’ingegno ci vuole l’arte e la sapienza. In un passo del
Convito, mostra di saper l’ètimo di filosofia, cioè amore di sapienza.
Egli dirige la canzone all’amore e parla di una donna e interpreta amore
per studio e la donna per sapienza e viene a dire che egli fa un uso amo-
roso di sapienza cioè filosofeggia poetando. Dopo aver ben diviso que-
sto concetto di filosofia e aver detto che la donna rappresenta la sapien-
za e l’amore lo studio, dopo, la donna la chiama sempre filosofia. Non
per negligenza, ma per farsi meglio intendere: però ha avvertito che le
due prime sillabe – filo – appartengono ad un altro personaggio. Ciò
nella canzone che comincia: «Amor, che nella mente mi ragiona»
Mi sento autorizzato a interpretare scienza per sapienza, oltre che scienze,
52.
123