Page 591 - Shakespeare - Vol. 4
P. 591
Note
1 Inches ha qui il duplice significato di «pollici» e «isolotti».
2 Era comune credenza, al tempo, che fosse possibile contrastare le malattie veneree tramite
l’applicazione di bagni bollenti. Da cui la sineddoche per indicare le già citate «ammorbate
avventuriere».
3 Lo sdegno di Imogene è segnalato anche dalla spia linguistica dello scarto repentino − e
momentaneo − tra you e thou. Lo stesso avverrà più avanti, per esempio nel dialogo tra Imogene
e Cloten (II, iii), o in quello tra Postumo e Iachimo (II, iv).
4 Cloten ha appena usato il verbo to curtail, che in origine significava «accorciare la coda», e questo
fornisce al suo interlocutore lo spunto per continuare sulla falsariga.
5 Nella traduzione si è cercato di rendere esplicito il duplice significato di rank, che sta sia per «rango»
sia per «fetido, rancido».
6 Comb indica sia la cresta del gallo sia il cappello da giullare, che per certi versi ne riprende la forma.
7 Il verbo penetrate dà il via a un gioco di allusioni in cui il linguaggio musicale assume connotazioni
apertamente erotiche attraverso l’uso ambivalente di fingering («diteggiatura») e tongue («lingua»).
8 La Regina intende senseless come «insensibile», ma Cloten capisce «insensato», dando così una
risposta effettivamente priva di senso.
9 Ovvero Londra, il cui nome, secondo certi cronisti medievali, era etimologicamente legato
all’omonimo Lud, figlio di Heli, leggendario re dei britanni e nonno di Cimbelino.
10 Ovvero il sole (che all’epoca le donne rifuggivano, considerando l’abbronzatura un’offesa al loro
virgineo pallore).
11 Si è tentato così di riprodurre il gioco di parole dell’originale tra fit («calzante», «adatto»), fitness (in
questo contesto, «disponibilità» all’approccio erotico) e fits («a seconda dell’umore»).
12 Il «vincolo» (bound) di cui parla Imogene è di riconoscenza. Belario lo intende invece come
affettivo.
13 In inglese è un’offesa riservata alle persone senza qualità: essere figli o nipoti del proprio sarto
significa non avere altra dote che il proprio vestito.
14 Il passaggio (for defect of judgement is oft the cause of fear) risulta contraddittorio, poiché la
mancanza di giudizio, più che essere causa di paura, produce spesso gli esiti opposti. Sono stati
proposti diversi emendamenti al testo, tra cui th’effect per defect e cease per cause.
15 Secondo il culto pagano, cioè.
16 La traduzione esplicita l’immagine sottintesa nell’originale.
17 L’immagine finale dei «freddi ceppi» è solo l’ultima di una serie di metafore attinte dal mondo
finanziario («tributo», «debitori», «conio»). La corrispondente espressione, cold bonds, indica infatti
anche i «contratti vincolati».
18 L’originale è tablet, «tavoletta», elemento tipico nelle trame di agnizione dei romances medievali. Ma
Postumo lo chiamerà tra poco book e poi label.
19 Nonostante il testo non sia chiarissimo, sembrerebbe che il sogno appena fatto abbia dato a
Postumo la certezza che la situazione è cambiata.