Page 736 - Raccolta amplissima di canti popolari
P. 736
LU. MISCELLANEA, E YARIO ARGOMENTO 735
CAT. LIU. CAT. LVI.
5418. Gran Siguuri si' tu, o Conti Massa,
SIPIU LI CAPPIDDARA.
U 11 и i caminí tu la terra abbissa (2);
S415. Li cappiddara sunu belli artista, La to palora 'nir.i Sicilia passa
Quannti mai fussi cinara è arti onesta, Cornu fussi lu rre 'n pirsuna stissa:
Santuriazzu la cosa 'un è chista ll.ijn l'anima mia bruciata ed arsa,
Ccappeddi vecchi vi lustriano 'ntesla; Ilavi setl'anni chi 'un mi sentu missa,
A prima misa faim bella vista, Preju chi la sinlenzia si cassa
Diciunu ch'è di Francia la richesta: Pri l'amuri chi porti a la Cuntissa (3).
Chiamari li pntemu chimichista, Palermo.
Ca 'na siila cumparsa ni n'arresta.
Catania, A. Pappalardo. 2.
LAMESTO D| UN SERVO AD UN SAKTO CR0C1FISS0.
SUPRA LU PCTIARD. 5419. Un servu, tempu fa, di chista piazza,
Cussi prijava a un Cristu, e cci dicia:
5416. Lu vinu è addivintatu malantrinu
Signun, û me' patruni mi strapaiza,
Menzu ni paga daziu, e non sanu,
Mi traita cornu un cani di la via,
Ne Ognina, ȏ Burgu, e ne Furtinu,
Tuttu si piggliia ecu la so œanazza,
L'atru menzu lu paga l'Aminanu; (1)
La vita dici chi manen bedi mia;
Lu putiaru addivinlau parrinu
Si jù mi lagnu cchiù peju arnminazza,
Ca fa valtii cchiù di un cappillanu,
Ccu ferri mi caslija e prigiunia;
Vattiaturi ca vattia vinu,
Undi jo vi preju, chista mala razza
Ca nasci turcu e mori crislianu.
Dislruggilila vui, Cristu, pri mia.
Catania, A. Pappalardo.
Messina, A.
9*
5417. Cucchieri di la posta svinturali, 3.
Ca tri tari e sei rana appena avili,
Tutti senza pinseri vi accasati, 5420. E tu forsi chi hai ciunchi li vrazza,
A spassn e a la teverna vi ni jiti, O puru Thai 'nchiuvati cornu a mia ?
E si ppi sorti cadili malali Cui vôli la giustizia si la fazza,
A lu spilali vui v'arriduciti: Ne speri ch'autru la fazza pri tia.
Faciti lisiamcntii, e clii lassati? Si tu si' omu e non si' testa pazza,
Un înnzzuni e bacclietta si l'avili: Metli a profitlu sta sintenza mia.
Va cliianciti, moggheri, va chianciti, 16, non saria supra sta cruciazza,
Va chianciti, muggheri, svinlurati. Si avissi fattu quantu dieu a tia (4).
Palermo. Messina, A.
(i) Aminanu, Gome di Catania, o£gi dctto Li fa accordandomi la di lui proteaionc, mi promise par-
nait. Iargli, e la »era del 19 mi riferl essergli djspia-
(и) Abusa, da abinari, inabiisarc, qui trema. ciuta l'ottava sopra scruta.
(S) Il poeta fa liherntu. Fu queito per me un vero balsamo; dapoiebè mi
(A) Questa canzone fu soppressa с loitituita da convinsi che quel feroce Proconsolo non erasi ad-
quelle che comîncia: E tu chi ti scnrdasti о testa dato di lutte le idee rivolusionerie, che qui e là
pana etc. p. 3o.{. N. i¿ dell'cdiiiono i^S-j, pel falle avea io eaputo insinuare nei vaati Prolegomini ,
■agüente. netle note e nei canti del libro.
A 17 tettembre iSS-j ¡I Canónico Rontisvalle se- AU'istantc sostituii la seguente all'ottava anate-
condo R. Hevisorc in Catania , ( ginechè prima per mizaata ; fu rifarlo il cartesino , e Topera al mo
ordine del Maniscalco area tartanato il mio volume mento diffusa. La rispostn spuria dicea cosi:
il prof. Garajo di Palermo) ne permise la pubbli- /ïisposta del Crocifitto.
caaionc, che fu autoriazatA dal sig. Angelo Pane- 5io. Б tu chi ti scurdasti о testa paua,
Ыдпсо Intendente délia Provincia. Quando all*alba Chiddu ch'è scrillu 'ntra la liggi mia ?
del 18 ordino costui inaspettatamente it sequeitro Sempri 'nguerra sarà Pumana raiaa
di tullo le copie, e chieie Pantógrafo doll* opera Si ecu Pulli,i Poffisi castija;
fïrmato dal Garajo e dal Maniscalco. Lo sgomento A cui là offenni lu vasa e Pabbrassa,
mio e del Galatola fu rnossimo, perché ignoravamo E in Paradisu sidirai ecu mia:
il motivo di quell1 ordine birreteo. Tentammo iu- ATinchiuraru Pebrci 'ntra sta cruciaaaa,
aíeme parlare col Panebianco, гол ci fu impossibile, Б celu с terra disfari pntia.
essendo egli in lultj per la morte del genero. Al Oggi benedieendo la liberta riconquislata dal po
tor* mi rivolsi aU'intimo di lui amico, il Heggcnte pólo per incitamento da' letterati, la pubblico, pre
Celestino da Terranoro, il quale mi ricevette, dopo gando Dio che lo sgoverno itálico non ai costringa
ana intorminabile meua cantata , in rogrcitia o a maledir* i sacriGii patiti per ottenerla.