Page 629 - Raccolta amplissima di canti popolari
P. 629
626 CANTI POPOLARI
Ca assimigghiava tuttu 4479. Ciuri di frasca.
A 'u patri cappuccinu. Villi un.inunti e du' grutti.. ed era nascs.
Act. Partinico.
4176. Largu ca passanu tri cacciaturi;
Largu, largu, lassatili passari; PBOFOSTA.
Si ammatti linu, vignala, lavuri, 4480. Chi vai facennu eu ssu nasu ob !
Favi, tirrozza ecu luppini amari,
Ch'è curiusu, e talà cornu stà !
Sbracchinu mura senza so duluri ; È certu ca iruvarisi 'un si pb
Puddami non ni lassanu abbinlari ;
'N'atra nasami cornu chissa cca.
Appena parra l'affrittu massaru,
Ognunu cci nui uielti di lu s6
Silenziu, cci dicinu, o ti sparu.
Quannu ti dici: appizzamillu ccà.
Rosolini L. C.
Salaparula.
ad i'no cm: si vasta.
RIPOSTA.
4477. Ti fissii, t'avanti e cnenti 'mprisa
Pirchi ti criri sicura la basa, 4481. M'avili fattu ridiri, ah! ah I
Pari lu capu di la frotta 'ngrisa, A etu nasuzzu meu di citi: oh!
Ca tu maltrattí, e nissunu t'annasa. Ogni nasami a la so facci stà,
Ma iu pozzu parrari a vela slisa E pri stuppaggliiu sérviri nun pu.
Pirchl ti sacciu qnann'eri ciraea; S'alcunu dici: appizzamillu ecàf
Ca quannu ti lavavi la cammisa Lu meu è grossu, appizzacci lu IÖ1
Slavi vintiquattr' uri 'ntra la casa. Salaparuta.
Catania, And. Pappalardo. 4482. Frisculi, frasculi:
4478. Ciuri d' oliva. Lu guadagmi di agugghi e musculi
La mamma è schetla e la figghia è caltiva. Si lu manciaru i bagasci a Mascali. (I!
Palermo. BaUo.
LU. CITTÀ E POPQLI <2>
4483.'N ghiornu ca lu Diu patri era cuntenti 4484. Cu' voli puisia vegna *n Sicilia,
Б passijava 'n celu ecu Ii santi, Ca porta la bannera di villoría;
A lu munnu pinsau fari un prisenti Li so' rwiimici nn'avvirannu 'nvidia,
E di la cruna si scippau un damaniî; Ca Diu cci desi ad idda tanta gloria.
Ci addutau tutli li setti alimenti, Canti e canzuni nn'havi centu milia
Lu pusau a mari 'n facci a lu livanti, E lu po diri ecu grannizza e boria.
Lu chiamaru Sicilia li genti, Evviva, evviva sempri la Sicilia,
Ma di TElernu Patri è ru damanti. La terra di L'amuri e di la gloria.
Etna. Borgetto. (3)
(i) Frisculi, frasculi , parole in inintelligibili. della rustica poteraglia, ho falto intertenir* в*
Musculi fem. di mutcula, cocea. I re doltimímo, Ludotico 1. di Batiera, colni icsi
(s) Ecco ana Categoría puramente storica. Dopo ¿ conenerato intero il volume; il tero, costante ceí*
l'unanimité del Tespro , i goterni itranieri, con со della Sicilia, e del suo popólo, delle sae
un piede in Sicilia e un allro in Spagna, ín Au- ríe, della tun prosperity. Altri taccia quant'
■tria o in Napoli , suscitarono gl» odii vicende- e lo dichiarero meritetole di cssere eletato alTtl-
toIí tra le eittá consorelle , e pió. tra Palermo e tezza dcg!i eroi del laSa e 1Я4Я, che egü re pisa*
lleisina; odio che era già eradiento, per opera dei dente, incoraggiô с celebro со' auoi patriots*' £з*
dolti uomini, prima del iS48. OggiT Sonó altre le meri.
leúdense del popólo. Lieto dell'unita nationale, è tjn'altra dichîaraaione. Ad etitare le repl^k*«
•tufo del mal goterno, с n'ha ben donde, come la confusione, ho partito i canti ne1 gruppi чи**
redremo nella Categoría LY1. Ho dato ivi un bre cutiti: Sicilia, Palermo, Messina, Catania, fisf*i
te testimonio del iuo giudiaio tralasciaudo i canli e Popoli diterei; le altre ciltà alfabcticame ¡¡ « rat-
tropno tirnlenti. locando.
Ê qui è un mió tolontario peceato; lo confesso, (3) Anche in Palermo 1' ho trotalo, ma etau J
non ne ebiedu asioluzioue. Tra gli analfabeti quarto cd il lesto torso*