Page 749 - Guida Windows 10
P. 749
appropriato di opzioni preimpostate, selezionate la velocità di connessione dalla casella a discesa.
Potete utilizzare queste impostazioni predefinite, oppure selezionare le vostre specifiche opzioni.
Salvataggio di una configurazione del Desktop remoto
Le modifiche applicate alla finestra di dialogo Connessione Desktop remoto vengono
automaticamente salvate in un file nascosto chiamato Default.rdp (salvato nello stesso luogo in
cui vengono salvati i documenti) e vengono utilizzate ogni volta che si apre Connessione Desktop
remoto. Ma potreste voler utilizzare più configurazioni di connessione per i vari computer. Se
avete un computer portatile, potreste voler impostare configurazioni differenti per le varie
connessioni che impiegate su questo stesso computer (per esempio una lenta connessione Wi-Fi
dall’albergo, piuttosto che una rapida connessione di rete locale in ufficio).
Potete anche salvare le vostre credenziali (nome utente e password) insieme alle altre
impostazioni. Per farlo, specificate il vostro nome utente fra le Impostazioni di accesso della
scheda Generale e selezionate Consenti salvataggio credenziali. Vi verrà chiesto di salvare la
password (naturalmente in forma crittografata). Notate che non tutti i sistemi operativi remoti
consentono l’uso delle credenziali salvate.
Per salvare una configurazione, dopo aver creato le vostre impostazioni, fate clic sulla scheda
Generale e fate clic sul pulsante Salva con nome.
Per riutilizzare una configurazione precedentemente salvata, avviate Connessione Desktop
remoto, fate clic su Mostra opzioni, selezionate Altri e poi fate doppio clic su uno dei file che
avete salvato. Più semplicemente, potete selezionarla dall’elenco di Connessione Desktop remoto
che compare nella barra delle attività o nel menu Start, oppure fate doppio clic sul file che avete
salvato, direttamente da Esplora file.
Soluzione dei problemi di rete
I problemi di connettività in rete possono essere fonte di grande frustrazione. Fortunatamente,
Windows 10 è dotato di vari strumenti e procedure guidate che aiutano a identificare e risolvere i
problemi. Ancora meglio, Windows offre funzionalità interne di diagnosi della rete e pertanto, in
molti casi, se vi è un problema con la connessione di rete Windows lo scopre, visualizza il
messaggio e, spesso, risolve il problema.
Quando un’attività che dipende dalla rete (per esempio la navigazione su un sito web) non ha
successo, Windows cerca di risolvere i più comuni problemi legati alla connettività diretta, come i
problemi di condivisione dei file, l’accesso ai siti web, il nuovo hardware installato, la
connessione a una rete wireless e l’uso di un firewall aggiuntivo.
Se incontrate problemi di rete che non provocano una risposta automatica da parte di Windows,
dovete innanzitutto tentare di individuare e risolvere il problema utilizzando gli strumenti forniti in
dotazione. Per risolvere un problema, aprite Impostazioni > Rete e Internet > Risoluzione dei
problemi di rete. Se le opzioni presentate non permettessero di risolvere il problema, scegliete
invece Impostazioni > Rete e Internet > Centro connessioni di rete e condivisione > Risoluzione
problemi, per visualizzare le opzioni rappresentate nella Figura 20.15.