Page 93 - Nomi & Nomi
P. 93
per il culto di s. F., martire a Roma con s. Donaziano, e di una s. F., martire a Ravenna nel 250
con s. Maura; la variante Foscolo è in uso dall’Ottocento per la fama del poeta Ugo Foscolo
(1778-1827), amato anche per il suo impegno politico e civile nel Risorgimento; Foscaro e
Foscarino (in uso anche al femminile), documentati dall’VIII secolo nelle forme latinizzate
Fuscari e Fuscherius, pare siano stati in voga già dal Medioevo e dal Rinascimento per la fama
della famiglia veneziana Foscari. Il nome ha avuto, inoltre, una discreta diffusione a partire dal
primo Novecento come quello della protagonista nel romanzo Il fuoco di D’Annunzio. La
ribellione fa parte del suo carattere e ad essa F. non rinuncia mai nemmeno quando i limiti di un
simile comportamento diventano evidenti. È troppo orgoglioso per ammettere di aver sbagliato
ed è troppo presuntuoso per rimproverare se stesso e cambiare. Corrispondenze: segno del
Cancro. Numero portafortuna: 8. Colore: blu. Pietra: diamante. Metallo: argento.
Francesco Francesca
SIGNIFICATO: francese
ORIGINE: germanica
ONOMASTICO: 4 ottobre
È uno dei nomi maggiormente presenti in Italia: è infatti al sesto posto al maschile e
all’undicesimo nel femminile, comprese le varianti Cesco, Checchino, Ciccio, Cecco. Tra i
nomi doppi sono molto usati, particolarmente nel Sud, Francesco Paolo, Francesco Saverio e
Francesca Maria. La base del nome si ritrova nel latino medioevale, e deriva dal germanico
frankisk, segno dell’appartenenza dei Franchi al popolo germanico. Successivamente il valore
etnico del soprannome indicò i Francesi in genere, e solo a partire dall’XI secolo si trasformò
in nome proprio. Dal Trecento in avanti il nome acquisì una valenza anche religiosa grazie al
culto di s. F. d’Assisi (1181-1226) che, di famiglia molto facoltosa, rinunziò a tutti i suoi beni
per vivere in assoluta povertà e che è divenuto compatrono d’Italia insieme con s. Caterina da
Siena. Molti sono comunque i santi con questo nome, tra cui s. F. di Sales, protettore degli
scrittori e dei giornalisti, vescovo di Ginevra, festeggiato il 24, il 29 gennaio e il 28 dicembre;
s. F. da Paola, eremita francescano, patrono di Cosenza, fondatore dell’Ordine dei Minimi,
ricordato il 2 aprile; s. F. Saverio, missionario gesuita del Cinquecento, patrono del Giappone e
dei marinai; santa F. Romana, festeggiata il 9 marzo, invocata come patrona delle vedove e degli
automobilisti. Molti sono ovviamente i personaggi storici da ricordare, come l’imperatore
d’Austria F. Giuseppe (1830-1916), detto ‘Cecco Beppe’; a partire dall’uso di questo
diminutivo entrò nella lingua italiana il termine ‘cecchino’, cioè soldato austriaco, tiratore di
precisione. Altri personaggi di fama sono il politico dell’Ottocento Crispi; il filosofo del
Settecento F. Marie Arouet, detto ‘Voltaire’; il filosofo inglese della seconda metà del
Cinquecento Bacon; i pittori Mazzola detto ‘il Parmigianino’ (1503-1540) e lo spagnolo Goya
(1746-1828); i poeti Cecco Angiolieri (1260 circa-1311 o 1313) e Petrarca (1304-1374); lo
scrittore francese del Cinquecento Rabelais e lo scrittore cecoslovacco Kafka (1883-1924); il
musicista ungherese dell’Ottocento Liszt e il viennese Schubert (1797-1828); il regista francese
del nostro secolo Truffaut; i cantautori italiani Guccini e De Gregori. Per F. la libertà è
un’esigenza, una necessità, non è un capriccio. In suo nome, F. è pronto a usare tutte le armi
possibili, eloquenza, forza, dialogo. È un amante ombroso, fedele alla sua compagna del
momento, ma sempre teso a nuove conquiste.
Corrispondenze: segno dell’Ariete. Numero portafortuna: 4. Colore: blu. Pietra: zaffiro.
Metallo: ferro.