Page 1126 - Manuale dell'architetto
P. 1126
F.1. MATERIALI, COMPONENTI, TECNICHE • PARETI PERIMETRALI VERTICALI
27. FACCIATE CONTINUE E STRUTTURALI
FACCIATE STRUTTURALI
Sono analoghe alle facciate continue ma gli elementi portanti della facciata non citazioni esterne calcolate e dalla tensione ammissibile a trazione del silicone utilizzato.
sono visibili dall’esterno. Questo tipo di facciata affida al silicone strutturale il
compito di trasmettere al telaio retrostante i carichi ai quali sono sottoposte le Il silicone è sollecitato a trazione per la depressione generata dal vento, e a taglio per
specchiature della facciata.
L’incollaggio può avvenire sui lati verticali, su quelli orizzontali, ovvero su tutti i lati della le dilatazioni termiche. L’altezza minima della fascia di silicone è data dall’espressione:
specchiatura. La dimensione della striscia portante di incollaggio dipende dalle solle- H = 0,5 lp / 1000 s
H = minima altezza; p = carico di tensione; l = lato minore della facciata; s = tensione
ammissibile a trazione del silicone.
FIG. F.1.27./4 FACCIATE STRUTTURALI
TELAIO PORTANTE MATERIALE
RIGIDO ISOLANTE
TELAIO SECONDARIO 136 mm
SUPPORTO DI INCOLLAGGIO
DELLA VETRATA
83 mm
VETROCAMERA
AZIONE DEL VENTO 38 mm
(DEPRESSIONE)
PANNELLO ESTERNO
SEZIONE ORIZZONTALE CON ISOLANTE
TELAIO PORTANTE GOCCIOLATOIO 178 mm 62 mm
GIUNTO DI SILICONE PANNELLO
STRUTTURALE TRASPARENTE
AZIONE 83 mm
DEL VENTO 191 mm
(DEPRESSIONE)
GIUNTO VETRATA ISOLANTE
DI SIGILLATURA
DELLA VETRATA 178 mm
ISOLANTE
SEZIONE VERTICALE 87 mm 58 mm
LISTELLO TELAIO PORTANTE
DI APPOGGIO
GUARNIZIONE TELAIO SECONDARIO
SIGILLANTE SUPPORTO DI INCOLLAGGIO
DELLA VETRATA
SEZIONE VERTICALE
113 mm
F 124
178 mm
DAVANZALE
MATERIALE ISOLANTE